jops
-
Venerdì 10 gennaio ore 20:30 Sala Casa dell’Angelo – via San Mamolo 24 – Bologna e sabato 20 gennaio ore 21:00 Teatro Comunale – Minerbio Carovana No Tap-Snam. Incontro con il movimento No Tap
Una carovana contro il gasdotto partirà dal Salento e attraverserà tutte le aree italiane coinvolte dallo scellerato progetto Tap/Snam. Un tour che nasce dall’idea comune e dalla collaborazione di decine di associazxioni italiane che denunciano da anni la pericolosità economica e ambientale del progetto. A seguito della tre giorni tenutasi a Melendugno (LE) nel mese di settembre, hanno stilato un documento condiviso contro la grande opera e discusso le alternative alla politica energetica messa in campo dai governi negli ultimi anni. Un modo per portare il caso Tap/Snam all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale. Carovana No Tap-Snam Incontro con il movimento No…
-
Venerdì 22 ore 20 Cena anticlericale e distribuzione di prodotti di Lupo Nero e Cianciana Calling a cura del Giaz
Venerdì 22 ore 20 distribuzione di prodotti di Lupo Nero e Cianciana Calling, progetti rurali libertari che recuperano territori agricoli in provincia di Agrigento, dove sperimentano stili di vita e di produzione sostenibili. A cura del Giaz (gruppo informale di acquisto zapatista). A seguire cena anticlericale
-
Sabato 16 ore 19 – Lavorare stanca! Serata contro il lavoro salariato e la sua retorica
Lavorare stanca! Serata contro il lavoro salariato e la sua retorica Sabato 16 dicembre dalle 19 al Circolo Berneri, Bologna – Cena benefit vegana di autofinanziamento per compagne/i inguaiate/i dallo Stato! – Musica, proiezioni e dibattito aperto a tutti/e (escluso chi: “io anche se non ne avessi bisogno lavorerei comunque, sai che noia sennò!” ed altri crumiri) Lavorare stanca!
-
Lunedì 4 dicembre ore 20 No Border No Nation. Basta propaganda razzista! Presidio al Circolo Anarchico Berneri
Ieri adoravano il dio Po, Odino e il Walhalla. Poi hanno cercato di brandire il Presepe, la Madonna, il Crocifisso, le Nostre Tradizioni… Ora invece si sono accorti che per rastrellare più voti ci vogliono dosi sempre crescenti di odio. Ci vuole un Grande Nemico. Così, da mesi esponenti bolognesi della Lega Nord come Umberto Bosco si sono messi ad animare e promuovere siti spazzatura come «Islamicamentando» e a realizzare articoli, traduzioni e video tra il trash e lo splatter per diffondere il più triviale razzismo sotto il pretesto di una critica alla religione islamica. Da qualche tempo sono passati…
-
A cento anni dalla rivoluzione bolscevica – Gli anarchici lo avevano visto con chiarezza
Nelle pubblicazioni speciali, nei convegni e nelle iniziative tanto mainstream quanto “antagoniste” che si stanno tenendo in occasione dei cento anni della Rivoluzione russa (meglio bolscevica), c’è un grande assente: l’anarchismo. Non vi è cioè riferimento al fatto che l’anarchismo abbia sviluppato una critica ai risvolti autoritari della Rivoluzione russa, sapendo prevederne in anticipo con ragioni peculiari l’esito dittatoriale, ben prima di altra sinistra. La peculiarità degli anarchici fu invece proprio quella di percepire con straordinario anticipo i rischi di involuzione in senso dittatoriale della Rivoluzione bolscevica, in quanto caso concreto di una rivoluzione che intende farsi Stato. Il tema…
-
Ricordi bolognesi di Luigi Fabbri, maestro elementare, anarchico e scrittore.
Si sono svolte di recente, due manifestazioni “non militanti” che hanno avuto come tema la figura di Luigi Fabbri. Una a Corticella e l’altra a Crespellano. Qual’è il legame fra queste due località dell’area bolognese? Il fatto che Luigi Fabbri vi abbia insegnato nel suo periodo “bolognese”. A Crespellano nel 1911. A Corticella dal 1915 al 1922. Gli anni che mancano al collegamento diretto fra queste due esperienze vedono Luigi Fabbri impegnato nelle attività del movimento anarchico di quel periodo ed in particolare nei moti che saranno ricordati come la “Settimana Rossa”. Per un approfondimento sulla sua figura http://ita.anarchopedia.org/Luigi_Fabbri Qui…
-
Venerdì 17 novembre ore 20 “Costruire evasioni. Sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico”
In Italia, dal 2001 in poi, la repressione rivolta ai movimenti sociali ha visto una forte acceleraione. Il fenomeno non è solo materia di tribunali, ma anche di politici e di media. È tuttavia necessario considerare anche il piano giuridico, esaminando le evoluzioni dei dispositivi più usati contro le lotte sociali. “Costruire evasioni” si confronta con alcune inchieste giudiziarie e con le eterogenee pratiche di lotta e resistenza messe in atto dai movimenti. Non ci troviamo in una situazione di emergenza democratica: la guerra senza quartiere al “nemico pubblico” è la regola di qualsiasi governo. Per questo preferiamo parlare di…
-
Spaccio Popolare Autogestito, tutti i lunedì dalle 18 alle 21
Lo spaccio autogestito è un progetto che nasce nel febbraio del 2016 dalla volontà di sperimentare una concezione di economia e di società diverse, in cui il fine non è il profitto ma il mutuo aiuto e il sostegno tra produttrici e coproduttrici attente a sperimentare e rendere concrete nuovi modi di fare convivialità e beni. Lo spaccio non è un negozio ma un luogo in cui i prodotti sono scelti dalle coproduttrici secondo i criteri dell’essenzialità e della sostenibilità economica, sociale, agricola ed ambientale; si possono trovare beni di prima necessità alimentari e non, prodotti senza sfruttamento della Terra…
-
Martedì 31 ottobre Funky al Berneri. Festa di autofinanziamento
Dalle 20 cena a prezzo popolare, a seguire danze a gogo con dj vago e trippo dj FUNKYBERNERI
-
Lunedì 23 ore 21 – Assemblea per ricominciare la Mensa Popolare Autogestita
Dopo cinque anni di mensa settimanale siamo convinti della bontà di questo strumento e momento, e riteniamo che il progetto possa essere piu’ partecipatⒶ. I compagni e le compagne che vogliono contribuire a questa pratica di autogestione sono invitati all’assemblea.