Contributi per il dibattito
A proposito dell’invasione russa dell’Ucraina.
Comunità, Nazione, Guerra e movimenti .
A proposito di “Anarchismo sociale o anarchismo lifestyle” di Murray Bookchin.
Quando si vuole creare una “identità”, prima ancora di dire cosa è, si prendono le distanze dalle altre. Chiunque è però una “identità” molto complessa, per prenderne le distanze bisogna ridurla con schemi “etichettanti”, operazione che
Murray Bookchin
Anarchismo sociale o anarchismo lifestyleUn abisso incolmabile Una breve nota al lettore Questo breve saggio è stato scritto per affrontare il fatto che l’anarchismo si trova a un punto di svolta della sua lunga e
Note critiche per un dibattito sugli usi civici e i beni comuni. Per l’autogestione
Vincenzo Talerico INTRODUZIONE Nell’attuale dibattito attorno alle tematiche degli usi civici e dei beni comuni, in alcuni casi abbinati al concetto di autogestione, spesso troviamo da una parte definizioni giuridiche “in corso di ridefinizione” e interpretazioni
COMUNICATO DEL COMITATO CLANDESTINO RIVOLUZIONARIO INDIGENO-COMANDANCIA GENERALE DELL’ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE. MESSICO
5 OTTOBRE 2020 Al Congresso Nazionale Indigeno-Consiglio Indigeno di Governo Alla Sexta Nazionale e Internazionale Alle Reti di Resistenza e Disubbidienza Alle persone oneste che resistono in tutti gli angoli del pianeta Sorelle, fratelli, hermanoas Compagne, compagni
RAOUL VANEIGEM
Ritorno alla base. Tesi e osservazioni sugli obiettivi della lotta in Francia Come risposta a una lettera proveniente dal Cile, dove la nuova coscienza sociale emergente ha dovuto, come dovunque, fare i conti con la pandemia
Il “cittadino virtuoso”.
Norma dell’eccezione “Macchiavelli è diventato il modello del cittadino virtuoso, che alle democrazie odierne indica l’importanza dei valori repubblicani: la libertà e la capacità di sacrificarsi per il bene comune”. Carlo Ginzburg Non vi sono più