Le nostre storie

  • 50 anni di attività
    ,

    50 anni di attività

    Aggiornamento della storia del circolo anarchico “Camillo Berneri” di Bologna 12 anni fa pubblicavamo una storia del circolo. E’ giunto il momento di proporvi un aggiornamento. Lo facciamo in occasione dei 50 anni di attività del circolo nei locali di Piazza di Porta S.Stefano 1, concessi, come spiegato nell’articolo menzionato, dal comune di Bologna al Movimento Anarchico Bolognese.Le compagne ed i compagni, in questi 12 anni hanno dato vita ad altre esperienze: dalla Mensa Popolare Autogestita (interrotta dal periodo pandemico), alla catalogazione dei materiali della biblioteca e dell’archivio, fino allo Spaccio Popolare Autogestito che tuttora è attivo.La fase della pandemia…

  • Addio Sandro Galli, uomo libero

    “L’esperienza non ha proprietà transitiva”; “l’anarchia è tutto ciò che allarga spazi di libertà”: queste sono due frasi che abbiamo sentito dire tante volte al compagno Sandro Galli, morto la mattina di domenica 14 ottobre 2018. A seguito di un ictus era stato ricoverato nella casa di riposo dell’Istituto Sant’Anna, di via Pizzardi 30, a Bologna, dove martedì 16 lo abbiamo ricordato e salutato con la nostra bandiera sulle note di “Nostra patria è il mondo intero”. Schivo e appartato, per lo meno negli ultimi anni, passava comunque con regolarità al circolo anarchico Berneri per un saluto e per rinnovare…

  • Biblioteca e sala studio Elio Xerri

    Le compagne ed i compagni dell’Assemblea del Circolo Anarchico Berneri hanno deciso di intitolare le biblioteca ed la sala studio ad Elio, in primo luogo perché è un compagno di cui ancora oggi sentiamo ogni giorno la mancanza. E poi, a chi se non a lui che che intorno alla metà degli anni ’70 diede vita al “Picchio” in via Mascarella (dove ora ha sede Modo Infoshop)? “Il Picchio”, lo ricordiamo per le/i più giovani, faceva parte di quelle librerie di movimento in cui trovava spazio la stampa allora considerata sovversiva, con ampio spazio a quella anarchico/libertaria e di area…

  • Mensa Popolare Autogestita Giuliano Rossi

    Da oltre cinque anni nei locali del Circolo Anarchico Berneri ogni lunedì vengono cucinati piatti di qualità a prezzi molto contenuti. In principio era “la Mensa del lunedì”, poi ribattezzata “Mensa Popolare”, proprio per evidenziare la possibilità per tutt@ di poter cenare spendendo pochi euro, senza comunque tralasciare la qualità dei cibi proposti. In tutti questi anni i proventi della cucina sono serviti per la gestione ordinaria e straordinaria del Circolo (pagamento di bollette, lavori interni, ecc.), ma in gran parte hanno sostenuto benefit a favore delle più diverse cause (dal sostegno alle/ai compagn@ in carcere, alla raccolta fondi per…

  • Ricordi bolognesi di Luigi Fabbri, maestro elementare, anarchico e scrittore.

    Ricordi bolognesi di Luigi Fabbri, maestro elementare, anarchico e scrittore.

    Si sono svolte di recente, due manifestazioni “non militanti” che hanno avuto come tema la figura di Luigi Fabbri. Una a Corticella e l’altra a Crespellano. Qual’è il legame fra queste due località dell’area bolognese? Il fatto che Luigi Fabbri vi abbia insegnato nel suo periodo “bolognese”. A Crespellano nel 1911. A Corticella dal 1915 al 1922. Gli anni che mancano al collegamento diretto fra queste due esperienze vedono Luigi Fabbri impegnato nelle attività del movimento anarchico di quel periodo ed in particolare nei moti che saranno ricordati come la “Settimana Rossa”. Per un approfondimento sulla sua figura http://ita.anarchopedia.org/Luigi_Fabbri Qui…

  • Anarchia! Le  radici storiche del Circolo anarchico “C. Berneri”

    Anarchia! Le radici storiche del Circolo anarchico “C. Berneri”

    Anarchia! Una chiacchierata che si è tenuta il 6 settembre 2017 al Voltone del Baraccano (BO) sulle radici storiche del Circolo anarchico “C. Berneri”, le lotte e le sperimentazioni di ieri e di oggi, dalla Resistenza al fascismo, attraverso gli anni Settanta e i decenni successivi, fino a oggi. E oltre! A cura delle compagne e dei compagni del circolo L’occasione per questo incontro volto a collegare i fili della memoria alle attività odierne è duplice. Nel 2017 il circolo compie 45 anni e in quest’occasione i compagni e le compagne hanno deciso di rinnovare i locali per renderli più…

  • Ciao Amedeo

    Ciao Amedeo

    Amedeo Bertolo è morto. Il funerale si terrà a Milano sabato 26 novembre 2016 alle ore 11 al Cimitero di Lambrate, presso la sala del commiato, Piazza Caduti e Dispersi in Russia, 1. A seguire dalle 12.30 alle 15i compagni e le compagne si ritroveranno presso la cooperativa sociale di viale Monza 140 per brindare insieme in sua memoria.                          Amedeo Bertolo è morto martedì 22 novembre 2016 a Milano. Schivo e riservato, la sua assenza peserà sul movimento anarchico di cui è stato di fatto una colonna per oltre cinquant’anni. A inizio anni Sessanta il ventenne Amedeo è attivissimo…

  • Ricordando Mario Giulio Leone, l’avvocato degli anarchici

    Ricordando Mario Giulio Leone, l’avvocato degli anarchici

    Alla fine di agosto è morto Mario Giulio Leone. A 78 anni dopo una lunga malattia. Lo vogliamo ricordare perché per gli anarchici bolognesi Leone è stata una figura di riferimento per 50 anni. Lo incontrammo le prime volte dopo il ’69 perché seguiva da vicino Roberto Mander (uno degli accusati della Strage di Stato) incarcerato a Bologna. Roberto e Mario Giulio non si conoscevano ma il tramite era Alfonso Fantazzini (Libero) che con Leone aveva già un solido rapporto di stima, amicizia e collaborazione. Sì perché, intanto, il nostro seguiva la vita carceraria di Horst (figlio di Libero). Per…

  • Cucine resistenti. Le mense autogestite dei confinati sotto il regime fascista

    Cucine resistenti. Le mense autogestite dei confinati sotto il regime fascista

    Cucine resistenti Le mense autogestite dei confinati sotto il regime fascista  25 aprile 1945-25 aprile 2014: nell’ambito dell’iniziativa antifascista Pratello R’esiste siamo in piazza insieme a Eat the Rich! Una rete di cucine, mercati e laboratori di autoproduzione, gruppi di acquisto e distribuzione che a partire dalla risposta alla materialità dei bisogni vuole sovvertire lo stato di cose attuale, costruendo possibilità di resistenza ed attacco alla miseria diffusa e crescente. Alimentazione & Antifascismo. Con queste due parole il 25 aprile riannodiamo i fili della memoria, guardiamo al passato per vivere un presente degno e immaginare un altro futuro. Dedichiamo queste…

  • Ribelli, anarchici e donne resistenti nella lotta antifascista a Bologna e provincia

    Anteo Zamboni, Attilio Diolaiti, Edera De Giovanni. Ribelli, anarchici e donne resistenti nella lotta antifascista a Bologna e provincia. Appunti per un breve commemorazione alla Certosa, 14 ottobre 2012 Gli organizzatori di questa pregevole iniziativa ci hanno chiesto di parlare di Anteo Zamboni, il cui nome è legato all’attentato del 31 ottobre 1926 a Bologna, che ha come obiettivo Mussolini. La questione, come è noto a chi è più addentro alle questioni storiche e politiche, è intricata ed è stata oggetto di diversi studi che hanno fatto luce solo su alcuni aspetti della vicenda. In sostanza non appena Mussolini è…