Presentazione libri

  • Presentazione del libro “Viaggio attraverso Utopia” di Maria Luisa Berneri
    ,

    Presentazione del libro “Viaggio attraverso Utopia” di Maria Luisa Berneri

    VENERDI’ 8 LUGLIO, ore 18 Presentazione di Viaggio attraverso Utopia di Maria Luisa Berneri con Toni Senta. Si tratta di una co-edizione Malamente e Tabor Edizioni, a cura di Antonio Senta, e pubblicato con il contributo dell’Associazione Amici dell’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa. Viaggio attraverso Utopia inaugura la collana Inossidabili, dedicata ad autori e autrici che hanno contribuito al pensiero libertario e sovversivo, alla riscoperta di titoli poco noti o da tempo fuori catalogo. Maria Luisa Berneri (Arezzo, 1918 – Londra, 1949), figlia di Giovanna Caleffi e Camillo Berneri, cresce in una famiglia anarchica nel pieno della lotta antifascista e dell’ascesa…

  • venerdì 14 novembre presentazione di Terrorizzare e reprimere

    Venerdì 14 novembre 2014 presso il circolo anarchico Berneri, piazza di porta s. stefano 1, Bologna L’associazione di mutuo soccorso per il diritto di espressione organizza ore 19 aperitivo libertario ore 20:30 presentazione dell’opuscolo “Terrorizzare e reprimere. Il terrorismo come strumento repressivo in perenne estensione”  a cura dei compagni di Prisonbreakproject Se terrorismo è “usare una violenza efferata per terrorizzare la popolazione”, come mai 7 compagni sono in carcere con quest’accusa per il danneggiamento di un compressore? Una breve storia dell’uso repressivo del concetto di terrorismo ci può aiutare a capire come il terrorista numero uno (lo stato) possa dare…

  • venerdì 16.05 aperitivo libertario + presentazione del fumetto “La rivoluzione russa in Ucraina”

    venerdì 16 maggio 2014 al circolo dalle ore 19 aperitivo libertario alle ore 20.30 presentazione dell’albo a fumetti di nuova pubblicazione “La rivoluzione russa in Ucraina” la storia di Nestor Makhno illustrata da Jean Pierre Ducret a cura della Biblioteca Archivio Germinal di Carrara

  • venerdì 18.04 presentazione di “Amianto. Una storia operaia”

    Venerdì 18 aprile 2014 ore 19 aperitivo libertario ore 20.30 presentazione di “Amianto. Una storia operaia” con l’autore Alberto Prunetti seguiranno altri interventi, discussione e la proiezione del documentario-inchiesta “H2A. L’amianto nell’acquedotto di Bologna” di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu. @ circolo Anarchico Berneri piazza porta S.Sefano 1, Bologna Scarica il volantino in pdf

  • venerdì 28.03 aperitivo e presentazione di “Anarchismo queer”

    Venerdì 28 marzo dalle ore 19  aperitivo libertario e a seguire presentazione del libro “Anarchismo queer” con l’autore Samuele Grassi “Il queer mina alla base l’acronimo LGBT, si rifiuta di diventare l’ennesimo prodotto-immagine della cultura globalizzata, di essere cooptato dal neoliberismo; sfugge, sempre differente, inassimilabile. L’anarchismo oggi è alla ricerca di nuove pratiche etiche della responsabilità, di libertà e solidarietà per negoziare rapporti imprevedibili tra individualità e socialità. All’incrocio di queste due pratiche teoriche e attiviste, l’anarchismo queer manda in crisi le opposizioni binarie come etero/omo, bianco/nero, teoria/attivismo, e le sostituisce con espressioni singolari, autonome, anti-autoritarie, in continuo divenire antagonista.”…

  • venerdì 21.03 aperitivo e presentazione de “I dannati della metropoli”

    Venerdì 21 marzo 2014 al circolo, piazza porta S.Stefano 1, Bologna dalle ore 19 aperitivo libertario mostra fotografica su B42: tra il fortino della droga e l’edificio mondo a seguire presentazione del libro I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità (Milieu edizioni, 2013) con l’autore Andrea Staid Esistono da sempre due città, una legale e l’altra illegale, i cui confini si spostano a seconda delle epoche storiche e delle necessità economiche contingenti. Spesso gli abitanti di queste due città si sfiorano, interagiscono, confliggono. Sulle loro contaminazioni si costruisce il tessuto sociale. Quasi sempre gli abitanti della città…

  • Programma della 6° vetrina dell’editoria anarchica e libertaria

    Programma della 6° vetrina dell’editoria anarchica e libertaria

    Firenze, 4,5,6 ottobre 2013 Teatro tenda Obihall, via F. De Andrè, angolo Lungarno Moro Saletta primo piano VENERDI 17,30-18,10 ALBERTO PRUNETTI: “Amianto, una storia operaia” 18,20-19,00 CIRCOLO BERNERI DI BOLOGNA: “A testa alta” di Antonio Senta 19,10-19,50 ENRICO MALTINI E GABRIELE FUGA: “e ‘a finestra c’è la morti Pinelli, chi c’era quella notte” 20,00-20,40 EDOARDO OLMI E MATTEO PODRECCA: “Subversions II” di Anarchist Writers Bloc 20,50-21,30 Italino Rossi: volumi sulla storia dell’Unione Sindacale Italiana (USI-AIT) 21,40-22,20 C.I.R.A.Marseille: – “GARI” par Gilbert Roth. SABATO 10,30-11,10 DAVIDE TURCATO: -Presentazione di progetti editoriali a livello internazionale riguardanti Malatesta 11,20-12,00 GIUSEPPE AIELLO: “Urupia: a…

  • mercoledì 6 marzo aperitivo libertario e presentazione di “Rubare per l’anarchia”

    ore 19.30 aperitivo libertario a seguire presentazione di RUBARE PER L’ANARCHIA ovvero la singolare guerra di classe di un sovversivo della belle époque edizioni Elèuthera 2012 ne parliamo con l’autore e jacobista JEAN MARC DELPECH Figlio della Marsiglia proletaria, Jacob a 11 anni si imbarca come mozzo e a 16 inizia la sua militanza anarchica. Convinto che “la proprietà è un furto”, decide di agire in prima persona nella redistribuzione della ricchezza. E diventa ladro geniale, i cui colpi segneranno la storia del furto con scasso… Con una banda che non a caso si chiama “i lavoratori della notte”, in…

  • venerdì 14 dicembre: aperitivo libertario e presentazione di “Foc al foc”

    Venerdì 14 dicembre 2012 dalle 19 aperitivo libertario dalle 20.30 presentazione di “Foc al foc, una vita per l’anarchia” le memorie autobiografiche di Goliardo Fiaschi ne parliamo con il curatore Gino Vatteroni Carrarino e figlio di anarchici, il tredicenne Goliardo è protagonista della Resistenza al nazifascismo e della liberazione di Fanano, Sestola, Pavullo, Sassuolo e Modena. Tornato a Carrara dopo la guerra, frequenta il circolo Pietro Gori di Canal del Rio e conosce alcuni anarchici spagnoli in esilio impegnati nella lotta armata al regime franchista, fra i quali Josè Luis Facerias. Nel 1957 i due entrano in Spagna per portare…

  • venerdì 23 novembre presentazione di Crack Capitalism

    DALLE 19 APERITIVO LIBERTARIO ORE 20.30 PRESENTAZIONE DI CRACK CAPITALISM (di John Holloway, ed. DeriveApprodi 2012) A CURA DEL TRADUTTORE VITTORIO SERGI Le crepe sono tutta quella serie di riproducibili ribellioni, momenti, organizzati e non, di superamento degli argini, di affermazione di tempi e spazi propri, in grado di interrompere la dominazione del capitale e dello stato e pertanto la rivoluzione è possibile qui ed ora e vive in tutte quelle forme di autogestione e autorganizzazione che esistono contro e al di là dell’orizzonte statuale e capitalistico attuale. presso il circolo, piazza porta S.Stefano 1 , Bologna