Approfondimenti
-
23 agosto Novantesimo dell’esecuzione di Sacco e Vanzetti
Il 23 agosto 19127 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono giustiziati sulla sedia elettrica. La loro colpa? Essere stranieri, atei, anarchici: lottare in prima persona contro il capitalismo e le istituzioni degli Stati Uniti. Lo scriveranno loro stessi: “Dai primi anni della nostra giovinezza fino al momento dell’arresto abbiamo dato tempo, lavoro e denaro da noi guadagnato con arduo lavoro all’educazione dei lavoratori”. Una serie di iniziative e pubblicazioni ricordano in queste settimane il loro esempio. Ne segnaliamo alcune: – mercoledì 23 agosto Via Sacco e Vanzetti, Viserba di Rimini, h. 18.00 Momento commemorativo a cura della Biblioteca Albert…
-
10-18 ottobre Meeting internazionale anarchico del Mediterraneo (Atene). Documento di sintesi
Alcuni compagni che hanno partecipato al meeting anarchico del Mediterraneo che si è tenuto a Creta in ottobre http://3gefires.org/en/mediterranean-anarchist-meeting hanno riportato questo importante documento che rappresenta la sintesi delle volontà che si sono lì confrontate: Cos’ha da dire l’anarchismo oggi? La pratica e la teoria anarchiche, sono un anacronismo nella società contemporanea? Sono capaci di dare risposte effettive alle domande del nostro tempo? Perché oggigiorno qualcuno dovrebbe volere l’anarchismo? Prima di tutto, mettiamo in chiaro il fatto che, quando parliamo di anarchismo, intendiamo l’accoppiata fra la struttura concettuale fondata nel 19esimo secolo e nei periodi successivi -e rinnovatasi da allora-…
-
“Già l’ora si avvicina della più giusta guerra” L’antifascismo anarchico 1921- 2011
Il 13 marzo 2011 si è tenuta al circolo Berneri una giornata di studi sull’antifascismo anarchico. A distanza di quasi un anno siamo riusciti a pubblicare alcune delle relazioni presentate quel giorno sul nostro sito, corredate da una prefazione che dà conto del dibattito che è seguito agli interventi. Diversi i materiali presenti nelle cinquanta pagine del documento, introdotte da una lettera di saluto di Carla Verbano, la madre di Valerio Verbano. Nei primi due saggi vengono trattati il tema dell’arditismo popolare e l’esilio degli anarchici italiani in Francia; la terza relazione è uno spaccato della storia antifascista e libertaria…
-
Biografia di Augusto Masetti, il soldato che disse no alla guerra
In attesa della pubblicazione degli atti completi della “Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia” tenutasi il 30 ottobre 2011 a Bologna è scaricabile in formato pdf l’intervento di Roberto Zani. [download id=”27964″ format=”2″]
-
Repressione, solidarietà, violenza
Gli anarchici e le anarchiche del Circolo Anarchico Berneri di Bologna sugli ultimi fatti polizieschi a danno dei movimenti. Scarica il pdf: [download id=”27954″ format=”2″] Scarica il pdf opuscolato: [download id=”27956″ format=”2″] La realtà in cui viviamo Spesso ci troviamo a ragionare sul contesto sociale ed economico che muta, anche molto velocemente, e sulla necessità di adeguare le analisi, le lotte, eventualmente anche gli strumenti e i linguaggi, al “nuovo” entro cui la nostra critica all’esistente si sviluppa. Se ci fermiamo un momento e cerchiamo di fotografare l’attuale situazione sociale italiana, ma non solo – che è di conflitto,…
-
150 ANNI CONTRO CONTRO-CORSI SULLA STORIA D’ITALIA 1861- 2011: 150 ANNI DI RIVOLTE E REPRESSIONI
L’idea dei contro-corsi nasce da una forte critica del sistema dell’istruzione nel suo complesso, oltre che alle riforme dell’istruzione varate negli ultimi anni, le quali sia dal punto di vista economico che contenutistico portano conseguenze sempre più gravi per gli studenti di oggi e di domani. L’istruzione infatti, sia nei modi che nei contenuti, è specchio dell’organizzazione sociale che si vuole continuare a perpetrare: la società del profitto e autoritaria. Le ultime riforme scolastiche sono chiaramente volte ad acuire sempre più la divisione sociale, anche e soprattutto tramite la divisione del lavoro. L’idea di tenere dei contro-corsi di storia vuole…
-
Disegnare fiori più grandi dei re
BREVIARIO IRRIVERENTE DI PEDAGOGIA LIBERTARIA a cura del Circolo Anarchico C. Berneri Quando gli chiesero dove gli fosse venuta l’idea di creare la escuela moderna Francisco Ferrer rispose: “Semplicemente dalla scuola della mia infanzia, facendo però esattamente tutto il contrario” L’opuscolo è reperibile presso il circolo, oppure scarica, fotocopia e diffondi! [download id=”27914″ format=”2″]