La storia del nostro circolo è un pezzo della storia del movimento anarchico a Bologna e nella sua provincia. Il “cassero”, così si chiama la struttura muraria di Piazza di Porta Santo Stefano n. 1, che contiene il circolo, è stato affidato agli anarchici nell’ormai lontano 1971. Lo ha affidato il quartiere Santo Stefano dando seguito ad una delibera comunale che recepiva la richiesta che da anni gli anarchici bolognesi peroravano per vedere applicato l’impegno che le forze della resistenza antifascista avevano preso, quello di risarcire i vari movimenti, sindacati e partiti del patrimonio confiscato o distrutto dalla dittatura fascista. Così la storia del nostro movimento si riannoda con i locali della “vecchia” Camera del Lavoro di via Lame, autocostruita dalla Cooperativa Terraioli che occupava il piano terra e dove avevano sede la Camera del Lavoro (al primo piano) e la sede degli anarchici (al secondo piano). Questa struttura fu sgomberata e distrutta dalla squadracce fasciste. Fra l’altro la Camera del Lavoro di via Lame era un della tante che diedero vita nel 1912 all’Unione Sindacale Italiana, dando vita a quel vasto movimento sindacalista-rivoluzionario che caratterizzò l’azione del movimento operaio per un decennio e che fu sconfitta solo per mezzo di una brutale dittatura. Nella sede degli anarchici prese vita quell’Unione Anarchica Italiana che venne fondata proprio a Bologna nel 1920 e che fu uno dei principali motori del tentativo rivoluzionario conosciuto come “biennio rosso”. In quell’edificio lavorava con assiduità assieme a tante e tanti altri, un uomo come Luigi Fabbri.
Nieuwenhuys Constant – New Babylon. La città nomade
Oscar Panizza – Il concilio d’amore Et cetera et cetera
Marco Rossi – Capaci di intendere e di volere. La detenzione in manicomio degli oppositori al fascismo
Luigi Fabbri – La controrivoluzione preventiva. Riflessioni sul fascismo
J.P. Ducret – La rivoluzione russa in Ucrania Vol. 2
Lorenzo Pezzica – Le magnifiche ribelli 1917-1921
Edoardo Puglielli – Educare nel “cratere”. L’Aquila: Scenari della formazione
Roberto Zani (a cura di) – Alla prova del Sessantotto l’anarchismo internazionale al Congresso di Carrara 1968
Guido Candela & Antonio Senta – La pratica dell’autogestione
Gaspari De Caro & Roberto De Caro – La Sinistra in guerra
Alberto Piccitto – Macnovicina. L’eccitante lotta di classe
Abdullah Ocalan – Civiltà e verita. L’era degli Dei mascherati e dei Re travestiti
Fourier Charles – Il nuovo mondo amoroso
Marco Rovelli – Il tempo delle ciliegie
Franco Bertolucci – A Oriente sorge il sol dell’avvenire. Gli anarchici e la rivoluzione russa 1917-1922
Harold B. Barclay – Lo Stato. Breve storia del Leviatano
Francisco Soriano – Noe Itò
Lorenzo Molfese (a cura) – Voltairine de Cleyre. Un’anarchica americana
Ana Delso – Trecento uomini e io. Spagna 1936, autobiografia di una rivoluzionaria
Paolo Pasi – Pinelli una storia
Abdullah Ocalan – Gli eredi di Gilgamesh. Dai Sumeri alla civiltà democratica
Ginox – Cyber bluff
Giuseppe Scaliati – Dove va la Lega Nord
Antonio Senta (a cura di) – La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella Storia d’Italia
E.W.S., Giorgio FERRARI – 100 e più buone ragioni contro il nucleare
Alessio Lega – Bakunin, il demone della rivolta
AA. VV. – Il saccheggio. Racconti dal Chiapas e dal mondo passando per i banchi della “Buona Scuola” (libro + DVD)
Il lato cattivo – N° 2 giugno 2016 – L’enigma della rottura
Ronald Creagh – Sacco & Vanzetti. Un delitto di Stato
Maddalena Gretel Cammelli – Fascisti del terzo millennio
Guido Candela (a cura di) – L’arte nell’Anarchia. L’ideale libertario nella pittura e nella grafica
Franco Schirone – I Provos, i Beatniks e l’Anarchia (1966-1967)
Antonio Palomba – L’ateismo scientifico
Stefano Giovannini – Zakat
Roberto Festa – L’America del nostro scontento
Pier Carlo Masini – Cafiero
Errico Malatesta – Opere Complete Vol. 3. Un lavoro lungo e paziente
Chiara Gazzola & Luisa Siddi – Il desiderio, il controllo, l’eresia. Approcci critici alla bioetica, alla procreazione assistita e alla sperimentazione dei farmaci sulle donne e sui bambini
Guy Debord – Ecoloogia e psicogeografia. A cura di Gianfranco Marelli
AA.VV. – La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo
AA.VV. – Zeroincondotta. Dieci anni di movimento a Bologna e di Zic.it
Valentina Carboni – Una storia sovversiva. La Settimana Rossa ad Ancona
James C. Scott – Lo sguardo dello Stato
Leonardo Montecchi & Paolo Pagliai – Cambiare il mondo
Riccardo Mella – 1° Maggio. I martiri di Chicago
Fourier Charles – Teoria dei quattro movimenti e dei destini generali. Prospetto e annuncio della scoperta
Raoul Vaneigem – Isidore Ducasse e il conte di Lautréamont nelle poesie
Prosper Alfaric – Esiste Dio? No, Dio non esiste
Liliana Cerqueni – Istantanee di fuga
Sakine Cansiz – Tutta la mia vita è stata una lotta. Vol. 2
Giorgio Sacchetti – Senza frontiere. Pensiero e azione dell’anarchismo. Umberto Marzocchi (1900-1986)
David Graeber – L’utopia pirata della Libertalia
Miguel Amorós – Breve esposizione della nozione di Territorio e delle sue implicazioni
Agnese Trocchi – Internet, mon amour
Luigi Fabbri – Epistolario. Ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)
Luciano Celi (a cura di) – Le magnifiche sorti e progressive. Viaggio a bassa velocità nel progetto Tav della Val Susa
Osvaldo Bayer – Severino di Giovanni. C’era una volta in America del Sud
Giuliana Sorci – I social network. Nuovi sistemi di sorveglianza e controllo sociale
Associazione di Mutuo Soccorso per il diritto di espressione – Stop al panico!
p. m. – bolo’bolo
Andrea Palladino – Europa identitaria
Carlos Taibo – Anarchici d’oltremare
Rete Antimilitarista Anarchica – Chi fa la guerra non va lasciato in pace!
Garnier Jean-Pierre – Architettura e anarchia. Seguito da: Lo spazio indifendibile
Carlo Ghezzi – Francesco Ghezzi, un anarchico nella nebbia. Dalla Milano del teatro DIana al lager in Siberia
Marco Rossi – Afganistan senza pace
Guido Barroero & Tobia Imperato (a cura di) – Il sogno nelle mani. Torino 1909-1922. Passioni e lotte rivoluzionarie nei ricordi di Maurizio Garino
Franco Scirone (a cura di) – Cronache anarchiche. Il giornale Umanità Nova nell’Italia del Novecento (1920 – 1945)
Vincenzo Talerico – Note critiche per un dibattito sugli usi civici e i beni comuni. Per l’autogestione
Roberto Farina – I dolori del giovane PAZ. Biografia a più voci di Andrea Pazienza
Collettivo Idrisi – Prima che parli il fucile. Omar Aziz e la rivoluzione siriana
Proudhon Pierre-Joseph – Che cos’è la proprietà?
Michail Bakunin – La libertà degli uguali. (a cura di Giampietro N. Berti)
Giuseppe Aiello – Taoismo e anarchia. Le radici di un futuro senza Stato
Percy Bysshe Shelley – La necessità dell’ateismo e La mascherata dell’Anarchia
Orsetta Ballani – Indios senza Re
Gianpiero Landi (a cura di) – La fine del socialismo? Francesco Saverio Merlino e l’anarchia possibile. Atti del Convegno
Georges Bataille – La struttura psicologica del fascismo
Pier Leone Mario Porcu – Dai frammenti di viaggio diun sordomuto in apnea. 2 Un rapporto veridico sulla comunicazione
Giampietro Berti & Giorgio Sacchetti (a cura di) – Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del Convegno
Luciano Lanza – Bombe e segreti
Edward Sexby – Uccidere non è assassinare
Jamila Baroni – Vietato partecipare. Amburgo G20. Storia di un processo
Collettivo Antipschiatrico Antonin Artaud – Elettroshock. La storia delle terapie elettroconvulsive e i racconti di chi le ha vissute
Antonio Senta (a cura di) – Gli anarchici e la rivoluzione russa
Renand Garcia – Il deserto della critica
Errico Malatesta & Francesco Saverio Merlino – Anarchismo e democrazia. Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista
Marie Madeleine Hermet & Aleksandr Osipov – Dal chiostro all’ateismo. Perché ho ripudiato la religione
Abel Paz – Durruti e la Rivoluzione Spagnola. + DVD
Santi Fedele – Luigi Fabbri un libertario contro il bolscevismo e il fascismo
Voltairine De Cleyre – Un’anarchica americana
AA.VV – Il Pensiero Critico di fronte all’Idra Capitalista
Giulia Selmi – Sex Work
Oskar Panizza – L’Immacolata Concezione dei Papi
Giorgio Sacchetti (a cura di) – Con l’amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana (1945-2012) Storia e documenti
Richard J.F. Day – Gramsci è morto. I nuovi movimenti dell’egemonia all’affinità
Nico Jassies – Berlino brucia. Marinus van der Lubbe e l’incendio del Reichstag
Franco Leggio – Le parole e i fatti. Cronache, polemiche, reportages 1946-1959 (a cura di Pippo Gurrieri)
Errico Malatesta – Opere Complete Vol. 4. Verso l’anarchia
Centro Filippo Buonarroti e – Catalogna bombardata. Catalogo della mostra fotografica
Eduardo Colombo – Lo spazio politico dell’anarchia
Andrea Dilemmi – Il naso rotto di Paolo Veronese. Anarchismo e conflittualità sociale a Verona (1867-1928)
Luigi Fabbri – La prima estate di guerra. DIario di un anarchico (1 maggio – 20 settembre 1915)
Renato Curcio (a cura di) – Il pane e la morte. Lo scampio salute-lavoro nel polo industriale brindisino
AA.VV. – Prigionieri del fuori. Ordine neoliberale e migrazioni
Jean-Marc Delpech – Rubare per l’anarchia. Alexandre Maurius Jacob, ovvero la singolare guerra di classe di un sovversivo della Belle époque
Antonio Mazzeo – Un Eco MUOStro a Niscemi. L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo
Tom 2.0 – Benvenuti a Smart City
Collettivo “Mauvaise Troupe” – NoTAP. Il Salento in lotta contro il gasdotto trensadriatico
Roberto Ambrosoli – Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti
Renato Curcio (a cura di) – La rivolta del riso. Le frontiere del lavoro nelle imprese sociali tra pratiche di controllo e conflitti biopolitici
Collettivo Epidemia – Epidemiia 2
Abdullah Ocalan – Oltre lo Stato, il potere e la violenza
Mila Cotlenko – Maria Nikiforova. La rivoluzione senza attesa. L’epopea di un’anarchica attraverso l”Ucraina (1902-1919)
USI-AIT – Almanacco di “Guerra di classe” 1912-2012
Max Leroy – Emma la rossa
Pierre-Joseph Proudhon – Che cos’è la proprietà. Ricerche sul principio del diritto e del governo
Pier Leone Mario Porcu – Frammenti di viaggio di un sordomuto in apnea. Metropoli ’90. Pagine randage
Saul Newman – Fantasie rivoluzionarie e zone autonome. Post-anarchismo e spazio politico
Dean Spade – Il mutuo appoggio
Collettivo “Mauvaise troupe” – Contrade. Storie di ZAD e NoTav
Petr Kropotkin – Il mutuo appoggio. Un fattore dell’evoluzione
Garnier Jean Pierre – Smart city. La “città radiosa” nell’era digitale
Alberto Ciampi & Sergio Mechi (a cura di) – Case del Popolo – Case di tutti?
Leonardo Lippolis – Viaggio al termine della città
Martina Guerrini – Le cospiratrici. Rivoluzionarie russe di fine Ottocendo. Lettere e memorie di Olimpia Kutuzova Cafiero
Joan Busquets Vergés – Il semplice. Un guerriero anarchico racconta
Melani Le Bris – La cucina della Filibusta
Nestor McNab (a cura di) – La Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici
Max Sartin – Il sistema rappresentativo e l’ideale anarchico
Salvo Vaccaro & Claudio Venza (a cura di) – Est: laboratorio di libertà?
Abdullah Ocalan – Il PKK e la questione Kurda nel XXI Secolo
Antonio Senta – L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo
Marco Rossi – Gli ammutinati delle trincee. Dalla guerra di Libia al Primo conflitto mondiale 1911-1918
Laura De Marco – Il soldato che disse no alla guerra. Storia dell’anarchico Augusto Masetti (1888-1966)
David Graeber – Frammenti di antropologia anarchica
Rudy M. Lionelli – Illuminismo e critica. Foucault interprete di Kant
Nicola Sacco & Bartolomeo Vanzetti – Le ragioni di una congiura
Pietro Stara – La comunità escludente. La nuova destra tra patrie e Europa nazione
Marco Rossi – I fantasmi di Weimar. Origini e maschere della destra rivoluzionaria
Paolo Finzi (a cura di) – Che non ci sono poteri buoni. Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André
Libera – Una sconfitta vinta
J.P. Ducret – La rivoluzione russa in Ucrania Vol. 3
Norma Santi & Salvo Vaccaro (a cura di) – La sfida anarchica nel Rojava
Ippolita – Nell’acquario di Facebook. La resistibile ascesa dell’anarco-capitalismo
Antonello Mangano & Antonio Mazzeo – Il mostro dello Stretto. Sette ottimi motivi per non costruire il ponte
Arthur Lehning – Bakunin e gli altri
Ateneo Libertario – Una storia trascurata
Valerio Lazzaretti – Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché
Elisée Reclus – Storia di un ruscello
Collettivo Epidemia – Epidemiia 1
AA.VV. – Individuo e insurrezione. Stirner e le culture della rivolta. Atti del convegno promosso dalla Libera Associazione di Studi Anarchici, (Firenze 12 e 13 dicembre 1992)
Angel Cappelletti – L’idea anarchica
Antonio Senta – Luigi Galleani e l’anarchismo antiorganizzatore
Giovanni Domaschi – Le mie prigioni e le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista
AA.VV. – Per un futuro senza eserciti. Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale
Alain Bihr – L’avvenire di un passato. L’estrema destra in Europa: il caso del Fronte Nazionale Francese
Selva Varengo – La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin
Alessia Masini – Siamo nati da soli. Punk, Rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977-1984)
Franco Schirone – La gioventù anarchica negli anni della contestazione 1965 – 1969
Benjamin Péret – Il disonore dei poeti preceduto da La parola a Péret
Duval / Letouzet – La vita quotidiana e Il resto
Collettivo Exarchia – Precarietà Nova. Racconti di quotidiano sfruttamento tra università e lavoro
Colin Ward – L’anarchia. Un approccio essenziale
Pippo Gurrieri – L’anarchia spiegata a mia figlia
Fredy Perlman – L’appello costante del nazionalismo
AA.VV. – Contro la guerra e le servitù militari. Atti del convegno antimilitarista. Genova-La Spezia 2005
Nicola Fanizzi – Lasciateci stare. Narrazioni dal manicomio
Federico Ferretti – Anarchici ed editori. Reti scientifiche, editoria e lotte culturali attorno alla Nuova Geografia Universale di Elisée Reclus
Piero Cipriano – La società dei devianti
Collettivo Libertario Fiorentino – Verso quale Resistenza?