Femminismo

  • Contro l’autoritarismo e l’imperialismo dell’invasione russa in Ucraina

    Contro l’autoritarismo e l’imperialismo dell’invasione russa in Ucraina

    E’ ormai un anno che stiamo assistendo all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Noi libertari* non abbiamo simpatia per nessuno stato e nessun confine. La nostra solidarietà non va ad alcun regime, partito, stato, ma solo alle popolazioni che subiscono la guerra. Ma ciò non ci impedisce di riconoscere, anche in questo caso, che vi è differenza sostanziale tra chi aggredisce e chi è aggredito: la popolazione bombardata, massacrata, devastata, è quella ucraina: noi siamo totalmente dalla loro parte. L’equidistanza forzata “né con Zelensky né con Putin”, che per noi è scontata ideologicamente (potremmo mai essere pro un qualsiasi schieramento…

  • Mujeres Libres Bologna – Proiezione di “Nuestra libertad”
    ,

    Mujeres Libres Bologna – Proiezione di “Nuestra libertad”

    Domenica 16 Ottobre ci vediamo al circolo Anarchico Berneri per un pranzo conviviale e per guardare insieme il documentario FLY SO FAR (Nuestra Libertad). ore 13:00 pranzo socialeore 15:30 proiezione documentarioa seguire dibattito Con questa iniziativa, vogliamo contribuire a dare voce alla situazione de El Salvador, che presenta una delle normative più restrittive al mondo riguardo l’interruzione volontaria di gravidanza. Abortire é infatti proibito in maniera assoluta, anche in casi di stupro, incesto, o quando la stessa vita delle donne è a rischio. Succede inoltre che molto spesso le donne che soffrono emergenze ostetriche siano accusate di omicidio aggravato e…

  • venerdì 16.05 Di Porta in Porta R-Esistiamo in autogestione!

    Di Porta in Porta R-Esistiamo in autogestione! Un’esposizione vivente dell’autogestione contro la museificazione degli spazi pubblici, contro lo sgombero di Atlantide C’è una Stra(na)Bologna, solo apparentemente sommersa. Una Bologna che r-esiste alla gentrificazione del centro storico prodotta da Eataly, alla speculazione e spettacolarizzazione del cibo promossa da F.I.C.O, che rifiuta la logica della sussidiarietà dietro la quale si nascondono lavoro gratuito, sfruttamento della cittadinanza attiva e precarietà, che si oppone alla riapertura del CIE e alla presenza in città di sedi neofasciste come quella di Casa Pound, che risponde #Io Decido! alle preghiere dei cattointegralisti misogini e lesbotransomofobi davanti agli…

  • SOLIDARIETÀ AD ATLANTIDE

    Le compagne ed i compagni del circolo anarchico Berneri riunite/i in assemblea il 10/1/2013, esprimono la propria solidarietà ai collettivi attivi all’interno dello spazio sociale autogestito Atlantide e ne sostengono la lotta per continuare la loro esperienza di autogestione che si è sempre manifestata con un’espressione antisessista, antifascista, antirazzista, anticapitalista. E comunque stanchi dei continui attacchi agli spazi liberati bolognesi, saremo presenti con tutte le nostre forze per la continuità di Atlantide. Per maggiori info e aggiornamenti  http://atlantideresiste.noblogs.org/

  • Caso S & Archimovi: aperitivo e presentazione

    Aperitivo con presentazione dell’ArchiMovi, l’archivio dei movimenti liguri, e del loro documentario sul movimento femminista ligure: «Donne in movimento. Il femminismo a Genova negli anni Settanta». Nel corso dell’iniziativa, sarà aperto e attivo il punto di raccolta per gli aiuti ai terremotati. giovedi 21 giugno 18:30 @ Circolo Anarchico Berneri, piazza di P. S. Stefano, 1 Caso S & Archimovi In settembre 2010 nasce a Genova Archimovi, l’Archivio dei movimenti di Genova e Liguria. Ospitato dalla Biblioteca Berio nel capoluogo ligure, l’archivio è promosso dall’Associazione per un Archivio dei movimenti, fondata nel marzo 2009. La finalità dell’archivio non termina nel…

  • Dibattito sulla lotta femminista e aperitivo libertario

    Sabato 19 febbraio dalle h 17.00 presso il Circolo Anarchico Berneri piazza porta S.Stefano 1 Bologna A proposito di coscienza sociale dell’oppressione parleremo con una compagna di: Resistenza fatta dalle donne, quando e come è iniziata la lotta per l’emancipazione delle donne in Italia, lo sviluppo del movimento femminista tra anni Sessanta e  Settanta. a seguire come sempre l’aperitivo libertario Scarica il volantino: [download id=”27932″ format=”2″]

  • Proiezione di «Vogliamo anche le rose»

    Sabato 12 febbraio Ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Proiezione del documentario “Vogliamo anche le rose” (Alina Marazzi, 2007), film che racconta la nascita e gli sviluppi del movimento femminista degli anni ’70 in Italia attraverso il punto di vista di tre donne provenienti da differenti contesti culturali e sociali. Non riesco a trovare un motivo razionale su cui sia fondata la repressione degli stimoli sessuali prima del matrimonio, un’educazione che insegna sin dall’infanzia ad evitare il piacere porta a risultati come il mio cioè la sessuofobia. A seguire: Aperitivo libertario Scarica il volantino: [download id=”27930″ format=”2″]