guerra

  • Contro lo stato e i suoi manganelli. Solidarietà a Gio!

    Lunedì 23 settembre, dalle 14:00, come Circolo Anarchico Berneri parteciperemo al presidio davanti al tribunale di Bologna, in via d’Azeglio 5, innanzitutto per dare solidarietà a Gio, compagno di 19 anni malmenato fino allo svenimento dalla polizia lo scorso aprile, come ritorsione alla resistenza fatta al parco don Bosco in opposizione ai piani “green” del sindaco “più progressista d’Italia”. Questi piani prevedono lo smantellamento di parchi pubblici, la cementificazione di immense aree verdi e  l’allargamento a 16/18 corsie del Passante, definito dal sindaco simbolo della «transizione ecologica»,[1] nonostante le evidenze scientifiche dicano il contrario.[2] In questo, e non solo, “democratici”…

  • A proposito dell’invasione russa dell’Ucraina.

    COMUNITÀ, NAZIONE, GUERRA E MOVIMENTI. Da diversi decenni (o da sempre) il diritto pubblico internazionale è essenzialmente un diritto di guerra, lo jus belli regola le politiche “estrazioniste” internazionali, le politiche migratorie, oltre che la stessa geopolitica. Spesso le attuali guerre si configurano come guerre “interne”, una sorta di guerra civile, combattute spesso da eserciti regolari affiancati o sostituiti da milizie e formazioni paramilitari finanziate e gestite a livello internazionale.

  • Contro l’autoritarismo e l’imperialismo dell’invasione russa in Ucraina

    Contro l’autoritarismo e l’imperialismo dell’invasione russa in Ucraina

    E’ ormai un anno che stiamo assistendo all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Noi libertari* non abbiamo simpatia per nessuno stato e nessun confine. La nostra solidarietà non va ad alcun regime, partito, stato, ma solo alle popolazioni che subiscono la guerra. Ma ciò non ci impedisce di riconoscere, anche in questo caso, che vi è differenza sostanziale tra chi aggredisce e chi è aggredito: la popolazione bombardata, massacrata, devastata, è quella ucraina: noi siamo totalmente dalla loro parte. L’equidistanza forzata “né con Zelensky né con Putin”, che per noi è scontata ideologicamente (potremmo mai essere pro un qualsiasi schieramento…

  • Contro la loro guerra – Al fianco dei popoli oppressi. Per un 25 aprile di lotta!

    Contro la loro guerra – Al fianco dei popoli oppressi. Per un 25 aprile di lotta!

    Il 25 aprile è da sempre una data contesa. Tra chi pensa l’antifascismo come una memoria polverosa, una ricorrenza compatibile, una vuota retorica. E chi pensa invece il 25 aprile come una memoria viva di liberazione, di antifascismo militante, un simbolo delle lotte quotidiane.Anche quest’anno a Bologna il 25 aprile vedrà un corteo partigiano muoversi insubordinato per la città, una manifestazione per le lotte di ieri, di oggi e di domani. Un corteo dell’antifascismo dei nostri giorni, che non può che concentrarsi sul rifiuto e il sabotaggio del dispositivo bellico che sempre più organizza il nostro presente. Questo 25 aprile…

  • Venerdì 24 gennaio aperitivo libertario e presentazione di “Urupia”

    VENERDÌ 24 GENNAIO DALLE ORE 19 al circolo Berneri piazza porta S.Stefano 1 Bologna APERITIVO LIBERTARIO e degustazione di vino e prodotti da forno di Urupia, comune libertaria nel Salento dal 1995 PRESENTAZIONE LIBRO “URUPIA” a casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice e infatti non l’hanno trovata. Con l’autore Giuseppe Aiello e alcune comunarde Coglieremo l’occasione per aprire un dibattito e approfondire il tema dell’AUTOGESTIONE e i suoi metodi nella vita quotidiana e nel lavoro. Per maggiori informazioni accedi al sito della comune Urupia.  

  • Biografia di Augusto Masetti, il soldato che disse no alla guerra

    In attesa della pubblicazione degli atti completi della “Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia” tenutasi il 30 ottobre 2011 a Bologna è scaricabile in formato pdf l’intervento di Roberto Zani. [download id=”27964″ format=”2″]

  • Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia

    Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia

    Il 30 0ttobre 1911, Augusto Masetti manifestò il suo rifiuto di partecipare alla guerra contro la Turchia e all’invasione della Libia, sparando contro un ufficiale nella caserma Cialdini a Bologna. Il tentativo da parte delle autorità militari e politiche fu di depotenziare e neutralizzare l’accaduto, trasformandolo da gesto di rivolta politica ed esistenziale a semplice manifestazione di disturbi mentali e psichici, condannando così Masetti a lunghi anni di detenzione nei manicomi criminali. Nel centenario degli avvenimenti, vorremmo rievocare questo episodio senza nessun intento celebrativo, ma, a partire dall’ approfondimento della sua vicenda, cercare di capire le ragioni e le modalità…

  • Aperitivo libertario e cineforum antimilitarista

    Aperitivo libertario e cineforum antimilitarista

    Aspettando la “Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia” del 30 ottobre… APERITIVO LIBERTARIO + CINEFORUM ANTIMILITARISTA al Circolo Anarchico C. Berneri, piazza porta S.Stefano, Bologna VENERDÌ 14 OTTOBRE   dalle 19    “La battaglia di Algeri” di G. Pontecorvo VENERDÌ 21 OTTOBRE   dalle 19     “La pecora nera” di A. Celestini VENERDÌ 28 OTTOBRE   dalle 19    “Charlot soldato” di C. Chaplin a cura del Caso S, progetto di comunicazione storica