Aperitivo libertario
-
Venerdì 12 aprile aperitivo e “Correnti libertarie nel sindacalismo a Bologna”
Venerdì 12 aprile 2013 @ circolo anarchico C. Berneri piazza porta S.Stefano 1 Bologna ore 19.30 aperitivo libertario a seguire “Correnti libertarie nel sindacalismo a Bologna – Le Camere del Lavoro da fine ottocento all’avvento del fascismo” presentazione a cura di Antonio Senta La relazione cercherà di fare luce su aspetti della lotta di classe cittadina, ignorati perché raramente affrontati dalla storiografia o rimossi dal Partito e dai sindacati riformisti. L’azione sindacalista anarchica si caratterizza per tre elementi principali: il radicamento territoriale, la radicalità delle forme di lotta e la predilezione per lo scontro sul piano sociale insieme al rifiuto…
-
martedì 19 marzo aperitivo libertario e dibattito No Muos
martedì 19 marzo 2013 presso il circolo anarchico Berneri piazza porta S.Stefano 1, Bologna ore 19.30 aperitivo libertario a seguire dibattito sarà presente il compagno Pippo Gurrieri del movimento No Muos Diciamo no al Muos. Diciamo no ad una nuova base militare USA in territorio italiano. Diciamo no al militarismo ed alle spese militari. In Sicilia, a Niscemi, la marina militare Usa sta costruendo – all’interno di una potente base radiotrasmittente – uno dei quattro impianti al mondo di un nuovo sistema di comunicazioni satellitari denominato M.U.O.S. (Mobile User Objective System) ma la popolazione teme gli effetti del campo elettromagnetico…
-
mercoledì 6 marzo aperitivo libertario e presentazione di “Rubare per l’anarchia”
ore 19.30 aperitivo libertario a seguire presentazione di RUBARE PER L’ANARCHIA ovvero la singolare guerra di classe di un sovversivo della belle époque edizioni Elèuthera 2012 ne parliamo con l’autore e jacobista JEAN MARC DELPECH Figlio della Marsiglia proletaria, Jacob a 11 anni si imbarca come mozzo e a 16 inizia la sua militanza anarchica. Convinto che “la proprietà è un furto”, decide di agire in prima persona nella redistribuzione della ricchezza. E diventa ladro geniale, i cui colpi segneranno la storia del furto con scasso… Con una banda che non a caso si chiama “i lavoratori della notte”, in…
-
venerdì 15 febbraio ’13 aperitivo libertario e concerto “Libertà l’è morta” canti popolari anarchici
Venerdì 15 febbraio 2013 dalle ore 19.30 aperitivo libertario e a seguire presentazione e concerto “Libertà l’è morta” canti popolari e anarchici fra ‘800 e ‘900 di e con Fabio Bonvicini e Francesco Benozzo Due dei più influenti musicisti del revival folk dell’ Italia settentrionale si uniscono in questo album, risultato di una lunga ricerca sul campo, presentando una rivisitazione esclusiva di canti e personaggi che hanno fatto la storia dell’anarchismo italiano tra Ottocento e Novecento. Benozzo e Bonvicini conferiscono ai testi una veste nuova e riuniscono molti stili differenti di musica tradizionale italiana, con arrangiamenti ricchi sia a livello…
-
venerdì 1 febbraio aperitivo e presentazione della lingua internazionale dell’Esperanto
@ CIRCOLO ANARCHICO BERNERI piazza porta S.Stefano 1 Bologna VENERDÌ 1 FEBBRAIO ORE 19.30 APERITIVO LIBERTARIO A SEGUIRE PRESENTAZIONE DELLA LINGUA INTERNAZIONALE DELL’ESPERANTO, LA LINGVO DE LA PACO a cura di Viktor Bosnjak
-
venerdì 14 dicembre: aperitivo libertario e presentazione di “Foc al foc”
Venerdì 14 dicembre 2012 dalle 19 aperitivo libertario dalle 20.30 presentazione di “Foc al foc, una vita per l’anarchia” le memorie autobiografiche di Goliardo Fiaschi ne parliamo con il curatore Gino Vatteroni Carrarino e figlio di anarchici, il tredicenne Goliardo è protagonista della Resistenza al nazifascismo e della liberazione di Fanano, Sestola, Pavullo, Sassuolo e Modena. Tornato a Carrara dopo la guerra, frequenta il circolo Pietro Gori di Canal del Rio e conosce alcuni anarchici spagnoli in esilio impegnati nella lotta armata al regime franchista, fra i quali Josè Luis Facerias. Nel 1957 i due entrano in Spagna per portare…
-
venerdì 23 novembre presentazione di Crack Capitalism
DALLE 19 APERITIVO LIBERTARIO ORE 20.30 PRESENTAZIONE DI CRACK CAPITALISM (di John Holloway, ed. DeriveApprodi 2012) A CURA DEL TRADUTTORE VITTORIO SERGI Le crepe sono tutta quella serie di riproducibili ribellioni, momenti, organizzati e non, di superamento degli argini, di affermazione di tempi e spazi propri, in grado di interrompere la dominazione del capitale e dello stato e pertanto la rivoluzione è possibile qui ed ora e vive in tutte quelle forme di autogestione e autorganizzazione che esistono contro e al di là dell’orizzonte statuale e capitalistico attuale. presso il circolo, piazza porta S.Stefano 1 , Bologna
-
9 novembre: presentazione del progetto di educazione libertaria “I saltafossi”
“Crediamo che in qualsiasi contesto educativo, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di decidere individualmente come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e abbiano il diritto di condividere in modo paritario le scelte che riguardano i loro ambiti organizzati, in modo particolare le loro scuole, stabilendo, se ritenuto necessario, regole…” Berlino 2005 – conferenza internazionale per l’educazione democratica VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2012 ORE 19 Aperitivo libertario ORE 20.30 dopo una breve proiezione introduttiva dal titolo “Cambiare i paradigmi dell’educazione”, genitori ed educatori faranno conoscere l’esperienza “I Saltafossi”, un gruppo di gioco…
-
A testa alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale 1911 – 1933
Venerdì 21 settembre 2012 Ore 19 Aperitivo libertario Ore 20:30 Presentazione con l’autore A. Senta di A testa alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale 1911 – 1933 Vita e pensiero di Ugo Fedeli sono inserite nella storia del movimento anarchico italiano e internazionale, a sua volta collocata all’interno delle vicende sindacali, rivoluzionarie e politiche dell’epoca. Così il ritmo incalzante e soprattutto le vicende narrate anche da Ugo in prima persona rendono partecipi di una vita vissuta con passione, da Milano a Berlino, da Mosca a Parigi, fino a Montevideo. Molti sono gli spunti per ragionare su avvenimenti, personaggi e analogie…