Le nostre storie
-
Il circolo anarchico Camillo Berneri di Bologna
La storia del nostro circolo è un pezzo della storia del movimento anarchico a Bologna e nella sua provincia. Il “cassero”, così si chiama la struttura muraria di Piazza di Porta Santo Stefano n. 1, che contiene il circolo, è stato affidato agli anarchici nell’ormai lontano 1972. Lo ha assegnato il quartiere Santo Stefano dando seguito ad una delibera comunale che recepiva una richiesta che da anni gli anarchici bolognesi peroravano per vedere applicato l’impegno che le forze della resistenza antifascista avevano preso, quello di risarcire i vari movimenti, sindacati e partiti del patrimonio confiscato o distrutto dalla dittatura fascista….
-
Maria Zazzi: una donna “mite”, col cuore da guerrigliera
Maria Zazzi nasce a Coli in provincia di Piacenza nel 1904. In gioventù aiuta la propria famiglia nel lavoro dei campi. Nel 1923, dopo l’avvento del fascismo, raggiunge il fratello Luigi a Parigi e frequenta gli ambienti anarchici. Maria è una delle poche donne attive in quel contesto, ma si fa rispettare come militante grazie al carattere energico e alla forte personalità. Le autorità francesi arrestano più volte il suo compagno, l’anarchico bolognese Armando Malaguti, fino ad espellerlo all’inizio del 1927. La coppia si rifugia in Lussemburgo e poi in Belgio. A Bruxelles conosce militanti di spicco come Ida Mett,…