berneri

  • ,

    Programma di maggio

    Ciclo di iniziative antiautoritarie e autogestite La memoria del passato e la critica del presente sono necessarie alla costruzione di un futuro di giustizia sociale, di individui liberi e uguali Venerdì 7 maggio h 20 aperitivo e presentazione del libro “Per un nuovo umanesimo anarchico – realismo di un progettare libertario ” (ed. ZIC, Milano, 2009) con l’autore Andrea Papi. Venerdì 14 maggio h 20 aperitivo e proiezione di “Colpo al cuore – morte non accidentale di un monarca” film documentario di Teleimmagini. Scarica il volantino Sabato 15 maggio h 20 aperitivo e presentazione dell’opuscolo “Chi fa la guerra non…

  • Centri di Identificazione ed Espulsione = lager

    Colpevoli di voler fuggire da territori sfruttati e depredati ad uso e consumo del ricco occidente.La legge del capitale muove milioni di uomini e donne; costretti a disumani tragitti per vendere corpi e dignità ai padroni locali nelle aziende del nord Italia sotto il ricatto leghista, nel latifondo del sud sotto il sole armato.Sfruttati, ricattati e infine giudicati: questa la misera fine.Il C.I.E. È un non luogo per non persone. All’interno di questo lager moderno, non troppo differente dai campi di concentramento, avvengono quotidianamente violenze: stupri, pestaggi, intimidazioni, torture psico-fisiche. Come nel 1938 con l’introduzione delle leggi razziali, anche oggi…

  • In Val di Susa la sbirraglia massacra chi difende il proprio territorio

    Manganelli contro le popolazioni, milioni per i grandi costruttori, mazzette per i politici e i commissari Dopo il grande corteo di gennaio in Val di Susa dove 40.000 persone hanno manifestato il loro pieno dissenso contro la TAV è arrivata pronta la risposta del governo in questi giorni: i pestaggi da parte delle forze di polizia a Coldimosso dove solo per un soffio non ci è scampato il morto. Due i feriti gravi, ematoma cerebrale per un ragazzo, traumi multipli alla testa e al naso per una signora presa a calci mentre era a terra. Plausi alla polizia da destra…

  • Il circolo anarchico Camillo Berneri di Bologna

    La storia del nostro circolo è un pezzo della storia del movimento anarchico a Bologna e nella sua provincia. Il “cassero”, così si chiama la struttura muraria di Piazza di Porta Santo Stefano n. 1, che contiene il circolo, è stato affidato agli anarchici nell’ormai lontano 1972. Lo ha assegnato il quartiere Santo Stefano dando seguito ad una delibera comunale che recepiva una richiesta che da anni gli anarchici bolognesi peroravano per vedere applicato l’impegno che le forze della resistenza antifascista avevano preso, quello di risarcire i vari movimenti, sindacati e partiti del patrimonio confiscato o distrutto dalla dittatura fascista….

  • Lucio

    Per il ciclo di Proiezioni “Anarchia in azione”, il Circolo Anarchico C. Berneri presenta: Venerdì 12 marzo 2010 Ore 19: aperitivo libertario Ore 21: proiezione di: Lucio Regia: José Marí Goenaga, Aitor Arregi Anno: 2007 Genere: Documentario in spagnolo con sottotitoli in italiano Durata: 93 minuti Trama:1943. Di anarchici è sempre stato pieno il mondo. Quelli che hanno dovuto fare rapine o entrare nel contrabbando sono stati numerosi. Quelli che hanno discusso di strategie con il Che o hanno aiutato Eldridge Cleaver , leader delle Pantere Nere, sono un po’ di meno. Quelli che, insieme a tutto questo, sono riusciti…

  • Tre giorni d’anarchia

    Per il ciclo di Proiezioni “Anarchia in azione”, il Circolo Anarchico C. Berneri presenta: Venerdì 26 febbraio 2010 Ore 19: aperitivo libertario Ore 21: proiezione di: Tre giorni d’anarchia Regia: Vito Zagarrio Anno: 2004 Genere: Drammatico Durata: 106 minuti Trama: 1943. Un soldato in licenza per festeggiare la sua laurea, torna nel suo paese d’origine in Sicilia, tre giorni prima dello sbarco degli americani.

  • Maria Zazzi: una donna “mite”, col cuore da guerrigliera

    Maria Zazzi nasce a Coli in provincia di Piacenza nel 1904. In gioventù aiuta la propria famiglia nel lavoro dei campi. Nel 1923, dopo l’avvento del fascismo, raggiunge il fratello Luigi a Parigi e frequenta gli ambienti anarchici. Maria è una delle poche donne attive in quel contesto, ma si fa rispettare come militante grazie al carattere energico e alla forte personalità. Le autorità francesi arrestano più volte il suo compagno, l’anarchico bolognese Armando Malaguti, fino ad espellerlo all’inizio del 1927. La coppia si rifugia in Lussemburgo e poi in Belgio. A Bruxelles conosce militanti di spicco come Ida Mett,…

  • Libera, amore mio

    Per il ciclo di Proiezioni “Anarchia in azione”, il Circolo Anarchico C. Berneri presenta: Venerdì 12 febbraio 2010 Ore 19: aperitivo libertario Ore 21: proiezione di: Libera, amore mio Regia: Mauro Bolognini Anno: 1975 Genere: Drammatico Durata: 110 minuti Trama: Zanoni Matteo vive a Roma insieme a Libera-Anarchia Valente, dalla quale ha avuto due figli: Carlo e Anna.

  • Bologna 23 gennaio 2010

    Contro la crisi per l’autoorganizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il mondo Contro il pacchetto sicurezza per rivendicare il diritto a manifestare la nostra rabbia Contro le leggi che vogliono i migranti in schiavitù per la libertà di circolazione e di insediamento Verso lo sciopero generale accanto allo sciopero del lavoro migrante. Siamo oggi in piazza per tutti questi motivi. Da questa piazza, anche dalle strade di Bologna, deve maturare la consapevolezza e la coscienza che questo sistema non è riformabile. La rivoluzione sociale, unico atto liberatorio, è ogni giorno più urgente. Per questo attraverso la pratica della…

  • Corteo contro la crisi e il divieto di manifestare

    Sabato 23 gennaio piazza tematica ore 15 e dalle 17 corteo. Concentramento in Piazza dell’Unità. Un gruppo di lavoratrici e lavoratori di diverse aziende bolognesi hanno lanciato un appello a manifestare contro la crisi. Ma a Bologna vige il decreto prefettizio (applicazione del decreto Maroni) che vieta le manifestazioni al sabato e la domenica nel centro cittadino. Diverse realtà (sindacati di base, circoli, centri sociali, associazioni) hanno raccolto l’appello e scenderanno in piazza contro la crisi ed alla faccia dei divieti. Letto l’appello delle lavoratrici e dei lavoratori contro la crisi e per il diritto di manifestazione, le compagne ed…