Novembre 2015

  • Venerdì 6 Novembre ore 19:30 – Presentazione del libro “Economia, stato, anarchia” con l’autore Guido Candela

    Venerdì 6 Novembre ore 19:30 – Presentazione del libro “Economia, stato, anarchia” con l’autore Guido Candela

    Lo Stato sembra non offrire oggi una soluzione:  il Leviatano è parte del problema oppure il Leviatano è superfluo. In questo scenario, l’anarchia può essere dopo tutto la scelta migliore. Possiamo essere contenti del fatto che gli economisti hanno iniziato a studiare questo tema oltre trent’anni fa, e si può sperare che vi sia una riviviscenza nello studio della teoria dell’anarchia Edward P. Stringham L’anarchismo, quando si confronta con l’economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D’altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per «giustificare» il ruolo dello…

  • Volantino distribuito in occasione della manifestazione in solidarietà al Rojava

    Volantino distribuito in occasione della manifestazione in solidarietà al Rojava

    volantino distribuito in piazza in occasione della manifestazione in soidarietà al Rojava indetta da Corridoio Umanitario per Kobane UIKI Onlus, Rete Kurdistan https://www.facebook.com/events/1082004885145705/ Dopo quattro mesi di assedio, il 26 gennaio 2015, la città di Kobanê si libera dalle truppe dell’ISIS. Le milizie popolari che hanno resistito, YPG (Unità di Difesa Popolare) e YPJ (Unità di Difesa delle Donne), sono avanzate nel territorio siriano facendo arretrare le forze dello Stato Islamico. Il ruolo principale di questa vittoria è stato svolto dalle stesse popolazioni che abitano il Rojava (Siria settentrionale, popolato nella maggior parte da kurdi), che dal basso e da sole…

  • Apposta alla caserma Cialdini una targa in memoria di Augusto Masetti

    Apposta alla caserma Cialdini una targa in memoria di Augusto Masetti

    Apposta alla caserma Cialdini una targa in memoria di Augusto Masetti, soldato che nel 1911 sparò al proprio colonnello per non partire per la guerra di Libia. Oggi 31 ottobre 2015 un gruppo di compagni/e anarchici/e anarcosindacalisti/e è partito in corteo dal Circolo “C. Berneri” per portare una corona di fiori alla lapide – già affissa [vedi foto] – in ricordo di Augusto Masetti, “il soldato che disse no alla guerra”; che le antimilitariste e gli antimilitaristi gli dedicarono nel centenario del suo gesto. Il 30 ottobre del 1911, nel piazzale della caserma Cialdini di Bologna, gli ufficiali arringavano la…