storia

  • ,

    Presentazione della ricerca “Rivoluzione e controrivoluzione. Guerra civile a Bologna 1919-1922” di Antonio Senta e Rodolfo Vittori

    Venerdì 25 Novembre – ore 19 A Bologna il movimento anarchico interpreta la fase dopo la fine della prima guerra mondiale come propizia per una sollevazione rivoluzionaria, mentre – con circa ventimila disoccupati e il più forte rincaro dei prezzi della penisola – cresce la rabbia nel ceto proletario, che si concretizza in scioperi, proteste di piazza ed espropri.  D’altra parte i nazionalisti, l’apparato repressivo allestito dal governo Nitti e il primo fascismo  organizzano la reazione politica e militare in città e in provincia, così che si delinea una dinamica di guerra civile che caratterizza gli anni dal 1919 al…

  • Lettera aperta al Resto del Carlino

    Lettera aperta al Resto del Carlino

    In data 26 giugno 2022, a pagina 8, il Resto del Carlino pubblica un articolo, il cui committente è evidentemente il sig. Cavedagna Stefano esponente locale di Fratelli d’Italia che ha invitato l’estenditrice dell’articolo, Rosalba Cerbutti, a dare pubblicità alla sua interrogazione.Che al parà-fascista Cavedagna dia fastidio il Circolo Anarchico Camillo Berneri di Bologna non fa nessuna meraviglia: il circolo è, da sempre, un punto di riferimento del movimento antifascista bolognese, con la sua biblioteca che raccoglie migliaia di libri vecchi e recenti, con la sala studio aperta anche la domenica a differenza delle sale dell’UniBo, col suo gruppo di…

  • Sabato 8 febbraio: Alice Corte, Roma ’600: corpi femminili. Il caso di alcune aristocratiche

    Nell’ambito della seconda edizione dei percorsi storici de Il Caso S sabato 8 febbraio 2014 alle ore 17.00 ospitiamo l’intervento di Alice Corte  “Roma ’600: corpi femminili. Il caso di alcune aristocratiche” a seguire dibattito. Per maggiori informazioni sul ciclo di incontri e sul progetto visita il sito de Il Caso S.