settimana rossa

  • Un settimana rossa

    Presentazione della graphic novel “Una settimana rossa” In occasione del centenario di quella rivolta ricordata come Settimana Rossa, è uscito un fumetto curato da Biblioteca Travaglini e Anarchici/che  Valcesano Nel giugno 1914 un moto insurrezionale partito da Ancona si diffuse a macchia d’olio nelle marche, in Romagna e nelle principali città del Regno. La rivoluzione sociale sembrò per un attimo a portata di mano Venerdì 13 giugno ore 19 Aperitivo libertario ore 20.30 Presentazione

  • Biografia di Augusto Masetti, il soldato che disse no alla guerra

    In attesa della pubblicazione degli atti completi della “Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia” tenutasi il 30 ottobre 2011 a Bologna è scaricabile in formato pdf l’intervento di Roberto Zani. [download id=”27964″ format=”2″]

  • Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia

    Giornata di studi su Augusto Masetti e l’invasione della Libia

    Il 30 0ttobre 1911, Augusto Masetti manifestò il suo rifiuto di partecipare alla guerra contro la Turchia e all’invasione della Libia, sparando contro un ufficiale nella caserma Cialdini a Bologna. Il tentativo da parte delle autorità militari e politiche fu di depotenziare e neutralizzare l’accaduto, trasformandolo da gesto di rivolta politica ed esistenziale a semplice manifestazione di disturbi mentali e psichici, condannando così Masetti a lunghi anni di detenzione nei manicomi criminali. Nel centenario degli avvenimenti, vorremmo rievocare questo episodio senza nessun intento celebrativo, ma, a partire dall’ approfondimento della sua vicenda, cercare di capire le ragioni e le modalità…