Rojava
-
VENERDI’ 23 E SABATO 24 SETTEMBRE – DUE GIORNI DI INCONTRI SUL ROJAVA
VENERDI’ 23 – dalle ore 18: Incontro con Alessandro Orsetti, padre di Lorenzo “Tekoşer” Orsetti, combattente anarchico e internazionalista caduto in Siria – A seguire visione del docufilm di Dario Salvetti Tekoşer. Il partigiano Orso – Cena e momento conviviale. SABATO 24 – dalle ore 16: Incontri di approfondimento sulle comunità e il conflitto in Rojava. Interverranno: – Federico Venturini: ricercatore presso l’Università di Udine, esperto di ecologia sociale e processi partecipativi. Illustrerà la storia recente del Kurdistan, soffermandosi soprattutto sulla figura di Abdullah Öcalan ed il suo pensiero politico – Norma Santi: artista visuale, attivista libertaria, studiosa di anarchismo sociale, …
-
50° ANNIVERSARIO DEL CIRCOLO ANARCHICO BERNERI
Prossime iniziative: – Sabato 11 Giugno ore 21 – concerti punk in Piazza di Porta S. Stefano, a seguire djset samba! – Venerdì 24 Giugno ore 18 – Seminario su ecologia e anarchia – Mercoledì 29 Giugno ore 18 – Discussione sulla gestione istituzionale della pandemia con Toni Senta e Stefano Boni – Venerdì 1 Luglio ore18 – aperitivo + presentazione della rivista “Semi sotto la neve” – Venerdì 8 Luglio ore 18 – aperitivo + presentazione della riedizione di “Viaggio attraverso Utopia” di Maria Luisa Berneri – Venerdì 23 e Sabato 24 Settembre – due giorni sul Rojava Altre iniziative sono in cantiere e verranno confermate nei prossimi mesi, rimanete in ascolto!
-
Ride4Rojava
Biciclettata e Cena Benefit per la Mezzaluna rossa Prosegue la strage della popolazione curda per mano dell’esercito turco armato dall’Europa, con il silenzio dei «democratici» e il plauso di rossobruni, fascisti e sovranisti. A Bologna lunedì 4 novembre alle ore 18 si terrà una biciclettata in centro allo scopo di informare sulla situazione in Rojava e sui crimini di guerra compiuti in questi giorni dal governo di Erdogan.
-
01/11 corteo: Con la rivoluzione libertaria del Rojava!
Corteo sabato 1 novembre ore 16 piazza XX settembre, Bologna Oggi la dura crisi economica su grande scala alimenta nuovamente i venti di guerra e le tentazioni autoritarie, integraliste o totalitarie degli Stati e dei ceti dirigenti che li governano. Ne è un esempio fra tanti il cosiddetto «Stato Islamico dell’Iraq e della Grande Siria» o ISIS che fin dal 2007 ha condotto attacchi violenti e indiscriminati contro civili iracheni e attualmente conduce una guerra di espansione per ricostruire un presunto «Califfato islamico» su base religiosa, con il favore di emirati e monarchie del petrolio. Dal 15 settembre l’ISIS sta…