Repressione

  • Mercoledì 19.02 incontro con avvocato No Tav

    Mercoledì 19 febbraio ’14 nell’ambito del mese di mobilitazione SaBoTav. dalle ore 19 aperitivo libertario a seguire intervento di un avvocato del Legal Team No Tav e discussione sulla situazione repressiva in Val di Susa e in generale sulle dinamiche repressive attuate nei confronti dei movimenti di lotta territoriali. Qual’è la risposta politico-giudiziaria del potere quando ha paura? Quale può essere la risposta del movimento all’inasprimento delle accuse nei confronti di chi resiste? Cosa possiamo fare per fermare la repressione e vincere questa lotta? a cura dell’Associazione di Mutuo Soccorso per il Diritto di Espressione

  • SaBoTav: 1 mese di mobilitazione No Tav a Bologna

    In vista della giornata di mobilitazione internazionale del 22 febbraio in solidarietà alla Val di Susa in lotta contro la Tav e ai/alle colpite dalla repressione, a Bologna si terrà un ciclo di incontri sul tema in diversi spazi. Il circolo ospiterà per mercoledì 19.02 un incontro con il legal team No Tav.  

  • PERCHÈ SIAMO CONTRO LE PATTUGLIE CITTADINE e qualsiasi altro tipo di sorveglianza organizzata per le strade della nostra città

    PERCHÈ SIAMO CONTRO LE PATTUGLIE CITTADINE e qualsiasi altro tipo di sorveglianza organizzata per le strade della nostra città

    Abbiamo appreso in questi giorni dai giornali locali che il comune di Bologna siglerà con alcune associazioni una convenzione della durata iniziale di un anno, che prevede il pattugliamento delle nostre strade da parte di gruppi organizzati di cittadini. Tale accordo coinvolge anche l’associazione Pattuglie cittadine, che ha sede in via Lincoln. Non ci stupiamo tra le altre cose che promotore di questa iniziativa sia anche il quartiere Santo Stefano nella persona della sua Presidente Ilaria Giorgetti, dalle note simpatie neofasciste. Amministratori, sindacati di polizia e cittadini (alcuni) plaudono all’iniziativa, che vuole risultare un aiuto alla diffusione della coscienza civica…

  • 12 maggio: tutti a Pisa alla manifestazione nazionale anarchica!

    L’assemblea del circolo Berneri ha deciso di aderire alla manifestazione e saremo tutt* a Pisa. Di seguito riportiamo l’appello dei compagni e delle compagne toscane. A quarant’anni dalla morte di Franco Serantini l’assemblea degli Anarchici Toscani ha deciso di organizzare a Pisa, per il 12 maggio, una manifestazione nazionale anarchica. Oggi più che mai è doveroso riprendersi le piazze e le strade della città con un corteo, forti anche delle ragioni e delle idee per cui Franco lottava. SABATO 12 MAGGIO PISA – PIAZZA SANT’ANTONIO – ORE 15 Franco Serantini faceva parte del gruppo anarchico Pinelli di Pisa, che aveva…

  • Dvd: Ezkaba, la grande fuga da un carcere franchista

    Dvd: Ezkaba, la grande fuga da un carcere franchista

    Possiamo finalmente condividere con voi il bellissimo documentario “Ezkaba. La grande fuga da un carcere franchista”. Dopo un anno di lavoro infatti è pronta la versione tradotta e sottotitolata in italiano. Questo documentario ci racconta la storia dei detenuti del carcere franchista del Forte di San Cristobal, che si trova sul monte Ezkaba, a Iruña (Pamplona). Attraverso le testimonianze dei protagonisti ci fa conoscere quali fossero le condizioni di vita nel carcere e la storia della più grande fuga nella storia delle carceri spagnole. In piena guerra civile 795 detenuti fuggirono da uno dei carceri più duri del regime di…

  • Infotour Croce Nera Anarchica Bielorussia

    Infotour Croce Nera Anarchica Bielorussia

    17 giugno ore 20:30 presso il Circolo Anarchico Berneri, Piazza di Porta S. Stefano, 1 La repressione colpisce duramente in Bielorussia. La sentenza del 27 maggio scorso ha inferto pene spropositate ad alcuni attivisti anarchici bielorussi, in carcere da fine 2010. Si tratta di una condanna politica che si aggiunge alle violazioni dei diritti umani e delle procedure legali, e alle violenze subite da questi compagni e da tanti altri appartenenti al movimento anarchico e antifascista in Bielorussia. Interverranno alcuni compagni della Croce Nera Anarchica Bielorussia. La serata è una delle date del secondo infotour europeo dei compagni della Croce…

  • SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: PRESIDIO AL CONSOLATO GRECO

    SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: PRESIDIO AL CONSOLATO GRECO

    LORO LE FORBICI NOI IL SASSO Contro i tagli al welfare e la repressione che colpiscono in Grecia e in tutta Europa rispondiamo all’appello dei compagni greci, con la SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE. PRESIDIO AL CONSOLATO GRECO, via indipendenza 67/2 Bologna SABATO 11 GIUGNO ORE 11.00   Tagli a stipendi, sussidi sociali, pensioni e borse di studio; i contratti scaduti non sono rinnovati, la disoccupazione dilaga. Con il pretesto della crisi i governi europei stanno procedendo a una macelleria sociale senza precedenti. In Grecia, come in Spagna, come in Portogallo, come in Italia questo è lo scenario presente e prossimo venturo. La…

  • Grecia: solidarietà internazionale
    ,

    Grecia: solidarietà internazionale

    Assemblea pubblica 8 giugno ore 21:30 presso il Circolo Anarchico Berneri, piazza di porta s. Stefano, 1 Con il pretesto della crisi il governo greco sta procedendo a una macelleria sociale senza precedenti: vengono tagliati gli stipendi, i sussidi sociali e le pensioni, soppresse le borse di studio; i contratti scaduti non sono rinnovati, la disoccupazione dilaga. In Grecia, come in Spagna, come in Portogallo, come in Italia questo è lo scenario presente e prossimo venturo. La mobilitazione dei lavoratori, degli studenti e dei disoccupati greci ha bisogno del supporto di tutti. In Portogallo cominciano a manifestare in massa, in…

  • Repressione, solidarietà, violenza
    ,

    Repressione, solidarietà, violenza

    Gli anarchici e le anarchiche del Circolo Anarchico Berneri di Bologna sugli ultimi fatti polizieschi a danno dei movimenti. Scarica il pdf: [download id=”27954″ format=”2″]   Scarica il pdf opuscolato: [download id=”27956″ format=”2″] La realtà in cui viviamo Spesso ci troviamo a ragionare sul contesto sociale ed economico che muta, anche molto velocemente, e sulla necessità di adeguare le analisi, le lotte, eventualmente anche gli strumenti e i linguaggi, al “nuovo” entro cui la nostra critica all’esistente si sviluppa. Se ci fermiamo un momento e cerchiamo di fotografare l’attuale situazione sociale italiana, ma non solo – che è di conflitto,…