Iniziative

  • I MAGGIO 2011

    APPUNTAMENTO DALLE ORE 16 IN PIAZZA DELL’UNITÀ A BOLOGNA banchetti controinformativi + cibi e bevande + mostre + tanta musica INDIGNARSI NON BASTA! PRENDIAMO LA VITA NELLE NOSTRE MANI! Oggi, primo maggio, è giorno di festa dei lavoratori e delle lavoratrici, italiani e migranti. Ma da festeggiare noi abbiamo ben poco! Abbiamo molto da incazzarci invece! Siamo precari che dobbiamo fare tre lavori per arrivare a ottocento euro. Siamo studenti che dobbiamo pagare rette e affitti sempre più alti. Siamo operai in cassa integrazione. Siamo lavoratori sottopagati a costante rischio di licenziamento. Siamo donne che dobbiamo lavorare ben più degli…

  • 150 ANNI CONTRO CONTRO-CORSI SULLA STORIA D’ITALIA 1861- 2011: 150 ANNI DI RIVOLTE E REPRESSIONI
    ,

    150 ANNI CONTRO CONTRO-CORSI SULLA STORIA D’ITALIA 1861- 2011: 150 ANNI DI RIVOLTE E REPRESSIONI

    L’idea dei contro-corsi nasce da una forte critica del sistema dell’istruzione nel suo complesso, oltre che alle riforme dell’istruzione varate negli ultimi anni, le quali sia dal punto di vista economico che contenutistico portano conseguenze sempre più gravi per gli studenti di oggi e di domani. L’istruzione infatti, sia nei modi che nei contenuti, è specchio dell’organizzazione sociale che si vuole continuare a perpetrare: la società del profitto e autoritaria. Le ultime riforme scolastiche sono chiaramente volte ad acuire sempre più la divisione sociale, anche e soprattutto tramite la divisione del lavoro. L’idea di tenere dei contro-corsi di storia vuole…

  • ,

    “Nel delitto della guerra lampeggia la rivolta proletaria”

    (L’Agitatore, 1911) L’Unione Sindacale Italiana ha indetto per il 15 aprile lo sciopero generale contro l’intervento militare in Libia, per l’accoglimento solidale di tutti gli immigrati e profughi, per l’abolizione del legame tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, per il ritiro del pacchetto sicurezza e la chiusura dei CIE, contro le spese militari e le logiche belliciste e securitarie. I compagni e le compagne del Circolo Anarchico Berneri invitano tutti e tutte a partecipare al corteo regionale indetto a Modena alle 10 in piazza S. Agostino dalla locale sezione USI. Partenza dalla stazione di Bologna, con ritrovo alle…

  • Discussione “Federazione Anarchica Italiana oggi”

    Sabato 26 marzo 2011 Ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri discussione sulla FAI di oggi, in vista della sessione straordinaria del 27° congresso della FAI che si terrà a Bologna il 16 e 17 aprile prossimi, al VAG61, con Massimo Varengo (della Federazione Anarchica Milanese). Ore 17 discussione, ore 20 aperitivo libertario.

  • Presentazione de “La rivoluzione ecologica” con l’autrice Selva Varengo

    Venerdì 25 marzo 2011 ore 19:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Presentazione de “La rivoluzione ecologica, il pensiero libertario di Murray Bookcin” di Selva Varengo; edizioni ZiC. Per evitare l’incombente catastrofe ambientale Murray Bookchin individua l’unica soluzione possibile nella trasformazione radicale della società e nella conseguente creazione di una società ecologica. Da questa considerazione nasce la dura critica a tutti coloro che non prevedono tale radicalità: a coloro che credono di poter risolvere i problemi ecologici attraverso riforme parziali della società, a coloro i quali ritengono sufficiente entrare nell’arena politica di stampo parlamentare per imporvi provvedimenti di tutela ambientale,…

  • “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

    L’antifascismo anarchico 1921-2011 Giornata di studi Domenica 13 marzo 2011 presso il Circolo Berneri, p.zza di Porta S. Stefano 1 Bologna Inizio lavori ore 10:30 La giornata intende dare conto di varie ricerche sul movimento anarchico e il suo apporto all’antifascismo, coprendo un arco cronologico ampio e arrivando fino all’oggi. L’approfondimento e la comprensione di alcune dinamiche storiche del passato saranno così una possibilità di auto-formarsi, al di là di e al di fuori di una istituzione, quella universitaria, sempre più a pezzi e asservita alle logiche di potere e di mercato. Studenti e studentesse, operai e operaie, precari e…

  • Proiezione di “Democrazia sconfinata” e aperitivo libertario

    domenica 27 febbraio ore 17.00 Democrazia sconfinata, 2010, 52′ Nella grande industria italiana esistevano ed esistono veri e propri reparti confino. Sono officine fittizie, spesso lontane dal cuore produttivo degli stabilimenti. Le imprese – qui ci occupiamo di Fiat e Ilva – ciclicamente vi trasferiscono lavoratrici e lavoratori scomodi. Perché insubordinati, perché iscritti al sindacato, perché invalidi. Attraversiamo le Officine Sussidiarie Ricambi Fiat di Torino, il polo tecnologico di Nola (appendice della Fiat di Pomigliano d’Arco) e la palazzina LAF dell’Ilva di Taranto. In questi “non luoghi” anche la democrazia appare sospesa. Sullo sfondo i mali che affliggono il lavoro…

  • Cena sociale per la libertà di stampa

    Cena benefit per il centro stampa solidale Gino Fabbri del Circolo Anarchico Berneri sabato 26 febbraio ore 20.00 presso il Circolo, piazza porta S. Stefano 1 Bologna Menu: Rustici Pasta all’amatriciana Pasta alla mediterranea (vegana) Coniglio alla cacciatora Verdure grigliate Torte salate (anche vegetariane e vegane) Dolci Offerta libera (ma sostenitrice) per prenotazioni: 3357277140 Scarica il volantino: [download id=”27936″ format=”2″]

  • Dibattito sulla lotta femminista e aperitivo libertario

    Sabato 19 febbraio dalle h 17.00 presso il Circolo Anarchico Berneri piazza porta S.Stefano 1 Bologna A proposito di coscienza sociale dell’oppressione parleremo con una compagna di: Resistenza fatta dalle donne, quando e come è iniziata la lotta per l’emancipazione delle donne in Italia, lo sviluppo del movimento femminista tra anni Sessanta e  Settanta. a seguire come sempre l’aperitivo libertario Scarica il volantino: [download id=”27932″ format=”2″]

  • Proiezione di «Vogliamo anche le rose»

    Sabato 12 febbraio Ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Proiezione del documentario “Vogliamo anche le rose” (Alina Marazzi, 2007), film che racconta la nascita e gli sviluppi del movimento femminista degli anni ’70 in Italia attraverso il punto di vista di tre donne provenienti da differenti contesti culturali e sociali. Non riesco a trovare un motivo razionale su cui sia fondata la repressione degli stimoli sessuali prima del matrimonio, un’educazione che insegna sin dall’infanzia ad evitare il piacere porta a risultati come il mio cioè la sessuofobia. A seguire: Aperitivo libertario Scarica il volantino: [download id=”27930″ format=”2″]