Iniziative

  • Sabato 31 ottobre corteo antimilitarista La guerra è un crimine. Mai più divise!

    Sabato 31 ottobre corteo antimilitarista La guerra è un crimine. Mai più divise!

    Venti di guerra. Venti che non hanno e non danno tregua. La pace per pochi è la disperazione e l’oppressione di tanti. Anche il governo italiano porta l’elmetto e vuole sedersi al tavolo dei signori della guerra. Per questo sottrae alla ricchezza pubblica oltre 16 miliardi all’anno. Per questo conduce una guerra interna ed esterna contro chiunque metta in discussione gli assetti di potere. Ancora oggi, come cent’anni fa, i territori dove il governo italiano vuole esercitare il suo potere sono la Libia e i paesi del corno d’Africa. Nel ricordare Augusto Masetti, il soldato che per non partire per…

  • Venerdì  23 Ottobre, presentazione del libro “Anarchismo e democrazia” con Peppe Aiello

    Venerdì 23 Ottobre, presentazione del libro “Anarchismo e democrazia” con Peppe Aiello

    Venerdì  23 Ottobre, presentazione del libro “Anarchismo e democrazia” con Peppe Aiello Nell’aprile 1877 un gruppo di rivoluzionari internazionalisti aveva cercato di provocare una sommossa armata generalizzata a partire dal Matese, ma il tentativo, durante il quale due carabinieri erano stati feriti durante uno scontro (uno di essi morì alcuni giorni dopo)  non aveva avuto fortuna e i componenti della “Banda del Matese” erano stati catturati dall’esercito italiano accorso in forze. Nel processo che seguì i rivoltosi furono assolti e liberati. Due dei protagonisti dell’episodio – Errico Malatesta, tra i principali organizzatori, e Saverio Merlino, avvocato difensore al processo di…

  • Venerdì 9 ottobre: presentazione del libro “Per la rivoluzione sociale”. Gli anarchici nella resistenza a Milano 1943-1945 (ZiC 2015) con Mauro De Agostini, uno dei due autori

    Venerdì 9 ottobre: presentazione del libro “Per la rivoluzione sociale”. Gli anarchici nella resistenza a Milano 1943-1945 (ZiC 2015) con Mauro De Agostini, uno dei due autori

    Venerdì 9 ottobre presentazione del libro Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella resistenza a Milano 1943-1945 (ZiC 2015) con Mauro De Agostini, uno dei due autori Ore 19 aperitivo libertario ore 20:30 inizio presentazioni Questo libro ricostruisce le vicende del movimento anarchico milanese dagli anni della dittatura fino ai mesi successivi alla Liberazione. A Milano si realizza la saldatura tra militanti storici e centinaia di giovani animati da spirito spontaneamente libertario e rivoluzionario, portando alla nascita delle formazioni”Malatesta-Bruzzi”. Le aspirazioni rivoluzionarie sono così radicate e diffuse che lo stesso PCI guarda con preoccupazione alle “tendenze anarcoidi e di sinistrismo”…

  • “…Eppur la nostra idea è solo idea d’amor..”: calendario del Circolo Anarchico Camillo Berneri

    “…Eppur la nostra idea è solo idea d’amor..”: calendario del Circolo Anarchico Camillo Berneri

    Quest’estate ci ha vist@ impegnat@ nei faticosi lavori di ristrutturazione del Circolo Berneri ma ora siamo di nuovo pront@ per riprendere le attività dentro e fuori Porta santo stefano per diffondere e praticare idee e metodi libertari. Oltre che al circolo, che si propone di essere luogo di organizzazione, di dibattito e confronto, ci troverete nelle strade e nelle piazze per lottare senza indugio contro la repressione che invade le nostre vite,contro la povertà dettata dal capitalismo e contro il patriarcato che ci imprigiona in ruoli sempre più ingombranti. Anche quest’anno come sempre saremo attiv@ nelle lotte cittadine e in…

  • 29 luglio Viva Gaetano Bresci – Cena per i lavori nel circolo

    29 luglio Viva Gaetano Bresci – Cena per i lavori nel circolo

    29 luglio – Cena in ricordo di Gaetano Bresci dalle ore 20.30 Prenotazione richiesta 3357277140 Menu: ANTIPASTI: tonno, fagioli, cipolla, pomodori; t torte salate al formaggio all’abruzzese; strudel con verdure; hummus. PRIMI: pasta al ragù di salsiccia ; pasta al sugo vegano . SECONDI: coniglio; vedure al forno ; verdure in padella ; cipolle in agrodolce; seitan . FRUTTA: meloni . DOLCI: torta di riso; tiramisù; altra torta. – Vino della casa e birra artigianale del circolo Offerta libera e fortemente sostenitrice come sottoscrizione a sostegno dei lavori del Circolo

  • Lunedi 22 Giugno dalle 17,30 a Scienze Politiche (Strada Maggiore, 45) – “Tu la chiami guerra e non ti spieghi il perché” – Collettivo Exarchia

    Lunedi 22 Giugno dalle 17,30 a Scienze Politiche (Strada Maggiore, 45) – “Tu la chiami guerra e non ti spieghi il perché” – Collettivo Exarchia

    “Tu la chiami guerra e non ti spieghi il perché” Il 28 luglio 1914 scoppia la prima guerra mondiale alla quale l’Italia prende parte dal 24 maggio 1915. Da quel momento e per i seguenti tre anni e quattro mesi migliaia di uomini vengono mandati al macello: «Guerra di morti di fame contro morti di fame» la chiama Gian Maria Volontè nel celebre film Uomini contro. Un conflitto voluto e finanziato dai vari poteri industriali che vedevano in questa strage di proletari un enorme guadagno. Il risultato fu decine di milioni di morti, fra soldati e civili uccisi da guerra,…

  • Venerdi 5 Giugno: Concerto di e con Francesco Benozzo & Fabio Bonvicini “Migranti, Disertori e Cantastorie”

    Venerdi 5 Giugno: Concerto di e con Francesco Benozzo & Fabio Bonvicini “Migranti, Disertori e Cantastorie”

    orari: 19 aperitivo libertario 20.30 inizio concerto MIGRANTI, DISERTORI E CANTASTORIE Il canto popolare e la Grande Guerra di e con Francesco Benozzo & Fabio Bonvicini Con la sensibilità schietta e di lunga durata che gli è propria, il canto popolare ha interpretato il terribile periodo della Grande Guerra in modi che hanno saputo andare al di là delle analisi dei cronisti e delle sistemazioni degli storici. La partenza, il distacco, la vita in trincea, la nostalgia dei luoghi e la ribellione al mondo delle armi diventano nel canto tradizionale modi di espressione e aneliti che hanno la capacità di…

  • Venerdì 15 maggio (20.30)  AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta

    Venerdì 15 maggio (20.30) AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta

    Venerdì 15 maggio presentazione di  AntoloGaia Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta con Porpora Marcasciano Riempiendo un vuoto tutto italiano di “letteratura gaia”, Porpora Marcasciano parte da sé e, attraverso la propria biografia, ci racconta gli anni Settanta da uno speciale punto di osservazione. La sua è un’esperienza deviante e scandalosa, una “cotta continua”, fatta di manifestazioni, passioni, paure, sogni e sessualità, in cui incrocia tanti piccoli e grandi personaggi, costruisce i primi collettivi Glt, i primi pride e il nascente movimento gay, che entra in relazione con il movimento rivoluzionario di quegli anni spingendolo…

  • Venerdi 8 maggio presentazione del libro Ribelli in paradiso

    Venerdi 8 maggio presentazione del libro Ribelli in paradiso

    Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti. Venerdi 8 maggio alle ore 19.00.Ne  parliamo con Antonio Senta e con Sean Sayer, professore di filosofia all’Università di Kent e nipote di Luigi Galleani http://www.ita.anarchopedia.org/Luigi_Galleani A partire dal celebre caso di Sacco e Vanzetti, i due anarchici “giustiziati” nel 1927, Avrich ci offre un intenso spaccato dell’America di inizio 900. I protagonisti delle vicende narrate sono i lavoratori, spesso italiani, quasi sempre anarchici, che vivono sulla propria pelle l’oppressione dei padroni, delle polizie private e dello stesso Stato, colpevole di difendere e legittimare lo sfruttamento capitalista attraverso…