Iniziative
-
Incontro della Federazione internazionale dei centri studi e di documentazione libertari
Incontro della Federazione internazionale dei centri studi e di documentazione libertari (FICEDL). Sabato 09, domenica 10 aprile 2016 al Circolo Anarchico “C. Berneri” piazza di porta S. Stefano, 1, Bologna. Per maggior info andare su http://bida.im/ficedl2016/it/ L’incontro si articola su due giornate. Sabato 9 aprile 2016 Ore 11: benvenuto e a seguire pranzo sociale Ore 15: assemblea delle varie realtà presenti. Giro di parola: presentazione delle ultime attività svolte, progetti in corso e futuri. Ore 20: cena sociale. A seguire Anarchia senza frontiere. Un racconto a più voci su condizione e prospettive dei movimenti anarchici a livello internazionale. Domenica 10…
-
Mercoledì 23 Marzo ore 18.30 Incontro/Presentazione/Autoformazione “Il pensiero critico di fronte all’idra capitalista”
Si tratta della prima raccolta di interventi del seminario convocato dagli zapatisti dal 3 al 9 maggio 2015 al CIDECI di San Cristobal de las Casas, Chiapas. Apre il libro il comunicato con cui gli zapatisti hanno motivato l’urgenza di questo incontro e la modalità operativa da esso proposta: il sistema di potere, l’idra capitalista, sta cambiando i suoi numerosi volti e insieme ad essi sta rinnovando i pilastri su cui si regge; le sue forme di sfruttamento, repressione, discriminazione, saccheggio. Essere in grado di osservare queste trasformazioni significherebbe poter avvistare la “tempesta inaudita” che si sta per scatenare. Solo…
-
Venerdì 18 Marzo ore 21.00 – Cena di autofinanziamento Associazione Mutuo soccorso per le occupazioni di via Fioravanti e di via Alessandrini
Venerdì 18 Marzo ore 21.00 – Cena di autofinanziamento Associazione Mutuo soccorso per le occupazioni di via Fioravanti e di via Alessandrini Criminalizzare, preventivamente e a tutti i costi, ogni forma di dissenso sociale: questa è la risposta della governance cittadina all’incapacità della politica di rispondere ai più basilari bisogni delle persone. Dal 2008, anno ufficiale di inizio della crisi, ad oggi, la Procura di Bologna ha notificato oltre 5.000 denunce a chi ha manifestato il suo impegno nelle lotte sociali. Numeri sbalorditivi, che tuttavia spiegano solo una piccola parte della solerzia repressiva dimostrata nei confronti dei movimenti. Negli ultimi…
-
Venerdi 1 Aprile (ore 21) – “L’arte nell’anarchia”
“L’arte nell’anarchia” L’ideale libertario nella pittura e nella grafica. Con il curatore Guida Candela Il quaderno e’ una panoramica sui pittori, incisori e grafici coinvolti direttamente o indirettamente da sentimenti anarchici dalla Comune di Parigi ai nostri giorni Durante la serata verra’ battuta in asta (benefit per il circolo) l’opera di Agim Sako – Flusso Generico – Acquaforte e acquatinta, mm 170 x 100, 2016
-
21 Marzo (ore 20) Cena benefit per mezzoradaria – 25 Marzo (ore 21) Presentazione di mezzoradaria
“Questa mattina al passeggio faceva un freddo cane, c’era un vento forte e gelato e per un attimo ho pensato a come sarebbe stato bello se il vento mi avrebbe fatto volare fino all’altra parte del muro di cinta. In certi giorni in carcere, per stare meno peggio, devi abbandonare sia la paura che la speranza perchè ormai è troppo tardi sia per l’una che per l’altra” Carmelo Musumeci dal carcere di Padova Mezzora d’aria è un programma radiofonico che parla di esistenze rinchiuse, dentro o fuori le prigioni. Parla di un carcere che va abbattuto, assieme alla società che…
-
Venerdi 26 Febbraio – Presentazione del libro “Ai nostri amici” e discussione con i curatori dell’edizione italiana
Ai nostri amici – Comitato invisibile “Non c’e’ una <<crisi>> da cui bisogna uscire. C’e’ una guerra che bisogna vincere. Una intelligenza condivisa della situazione non può nascere da un solo testo, ma da un dibattito internazionale. Ma perché un dibattito abbia luogo bisogna cominciare a mettere in circolo dei documenti. Eccone uno…” Presentazione dell’edizione italiana autoprodotta del libro “Ai nostri amici” pubblicato in Francia dall’editore La Fabrique e discussione con alcuni dei curatori dell’edizione italiana.
-
Venerdì 12 Febbraio (ore 21.00) – Proiezione del documentario “Il segno del Capro” con la presenza dell’autrice Fabiana Antonioli
Ore 21.00 inizio proiezione del documentario. Il segno del Capro (presentato nel 2013 come progetto alla Vetrina dell’Editoria Anarchica di Firenze, col titolo provvisorio: -La Memoria Dovuta-), è un racconto visivo di storie, persone e luoghi che hanno rappresentato e vissuto la storia dell’anarchia in Italia. Dei motivi che hanno usato e abusato il termine anarchia un pò sapevo, ma non immaginavo le vicende esistenziali dietro quella parola, intrecciate alla storia di questo Paese. Ho iniziato a cercare nomi, di chi avesse voglia di raccontarsi, per non disperdere i ricordi. In giro per l’Italia, filmando anche i luoghi, da quelli…
-
Spaccio Popolare Autogestito, ogni lunedì dalle 18.30 alle 21
Lunedì 1 febbraio è partito a Bologna lo Spaccio Popolare Autogestito (SPA). Davanti ai banchi allestiti nel Circolo Anarchico Berneri a Porta Santo Stefano si aggirano student*, lavorator*, cittadin* curios* di vedere come sia possibile coniugare la qualità dei prodotti sani e biologici con il sostegno a produttori libertari ed esperienze anticapitalistiche, ad un prezzo giusto ma accessibile . Non è un gas, non è un negozio, ma dividiamo, senza nessun ricarico, confezioni ordinate direttamente dai produttori : pasta Iris, caffè Malatesta, detersivi della Vio.me, prodotti della Comune di Urupia, olio Mondeggi Bene Comune, la passata Funky Tomato e a breve riso,…
-
Venerdì 29 Gennaio ore 21 – Presentazione della nuova serie della rivista Collegamenti/Wobbly
Una rivista storica nell’area dei militanti nella lotta di classe che si ispirano all’auto organizzazione, all’autonomia proletaria e all’azione diretta. Nata nel ciclo di lotte dell’inizio degli anni ’70 è stata una voce significativa dell’autonomia proletaria soprattutto dell’area del nord Italia. Prima ciclostilato, autoprodotto dai collettivi milanesi; poi nel 1976 esce come rivista a stampa; chiude la prima serie nel 1982. Riprende quasi subito con una nuova numerazione e il titolo Collegamenti/Wobbly segnando il passaggio della composizione di classe verso una immanente precarizzazione. La seconda serie chiude nel 1999. Nel 2002 riprende le pubblicazioni con il titolo Collegamenti/Wobbly per una…