• Abbasso l’esercito, viva Masetti!

    [Augusto Masetti, muratore, nel 1911 doveva partire come soldato semplice per la Libia. Ma era un antimilitarista, un disertore e alla caserma Cialdini sparò al proprio colonnello al grido di “viva l’anarchia, abbasso l’esercito”] Siamo dalla parte di chi si ribella per il pane e la libertà, sempre. Non sappiamo se la ribellione in Libia è stata fomentata, aiutata o manovrata dall’occidente piuttosto che da poteri economici interni al paese. Ogni singolo insorto del Mediterraneo ha le proprie motivazioni, ma…

  • Discussione “Federazione Anarchica Italiana oggi”

    Sabato 26 marzo 2011 Ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri discussione sulla FAI di oggi, in vista della sessione straordinaria del 27° congresso della FAI che si terrà a Bologna il 16 e 17 aprile prossimi, al VAG61, con Massimo Varengo (della Federazione Anarchica Milanese). Ore 17 discussione, ore 20 aperitivo libertario.

  • Presentazione de “La rivoluzione ecologica” con l’autrice Selva Varengo

    Venerdì 25 marzo 2011 ore 19:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Presentazione de “La rivoluzione ecologica, il pensiero libertario di Murray Bookcin” di Selva Varengo; edizioni ZiC. Per evitare l’incombente catastrofe ambientale Murray Bookchin individua l’unica soluzione possibile nella trasformazione radicale della società e nella conseguente creazione di una società ecologica. Da questa considerazione nasce la dura critica a tutti coloro che non prevedono tale radicalità: a coloro che credono di poter risolvere i problemi ecologici attraverso riforme parziali…

  • “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

    L’antifascismo anarchico 1921-2011 Giornata di studi Domenica 13 marzo 2011 presso il Circolo Berneri, p.zza di Porta S. Stefano 1 Bologna Inizio lavori ore 10:30 La giornata intende dare conto di varie ricerche sul movimento anarchico e il suo apporto all’antifascismo, coprendo un arco cronologico ampio e arrivando fino all’oggi. L’approfondimento e la comprensione di alcune dinamiche storiche del passato saranno così una possibilità di auto-formarsi, al di là di e al di fuori di una istituzione, quella universitaria, sempre…

  • Proiezione di “Democrazia sconfinata” e aperitivo libertario

    domenica 27 febbraio ore 17.00 Democrazia sconfinata, 2010, 52′ Nella grande industria italiana esistevano ed esistono veri e propri reparti confino. Sono officine fittizie, spesso lontane dal cuore produttivo degli stabilimenti. Le imprese – qui ci occupiamo di Fiat e Ilva – ciclicamente vi trasferiscono lavoratrici e lavoratori scomodi. Perché insubordinati, perché iscritti al sindacato, perché invalidi. Attraversiamo le Officine Sussidiarie Ricambi Fiat di Torino, il polo tecnologico di Nola (appendice della Fiat di Pomigliano d’Arco) e la palazzina LAF…

  • Cena sociale per la libertà di stampa

    Cena benefit per il centro stampa solidale Gino Fabbri del Circolo Anarchico Berneri sabato 26 febbraio ore 20.00 presso il Circolo, piazza porta S. Stefano 1 Bologna Menu: Rustici Pasta all’amatriciana Pasta alla mediterranea (vegana) Coniglio alla cacciatora Verdure grigliate Torte salate (anche vegetariane e vegane) Dolci Offerta libera (ma sostenitrice) per prenotazioni: 3357277140 Scarica il volantino: [download id=”27936″ format=”2″]

  • Dibattito sulla lotta femminista e aperitivo libertario

    Sabato 19 febbraio dalle h 17.00 presso il Circolo Anarchico Berneri piazza porta S.Stefano 1 Bologna A proposito di coscienza sociale dell’oppressione parleremo con una compagna di: Resistenza fatta dalle donne, quando e come è iniziata la lotta per l’emancipazione delle donne in Italia, lo sviluppo del movimento femminista tra anni Sessanta e  Settanta. a seguire come sempre l’aperitivo libertario Scarica il volantino: [download id=”27932″ format=”2″]

  • Proiezione di «Vogliamo anche le rose»

    Sabato 12 febbraio Ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Proiezione del documentario “Vogliamo anche le rose” (Alina Marazzi, 2007), film che racconta la nascita e gli sviluppi del movimento femminista degli anni ’70 in Italia attraverso il punto di vista di tre donne provenienti da differenti contesti culturali e sociali. Non riesco a trovare un motivo razionale su cui sia fondata la repressione degli stimoli sessuali prima del matrimonio, un’educazione che insegna sin dall’infanzia ad evitare il piacere…

  • Opuscolo: Canti anticlericali e anarchici

    Opuscolo: Canti anticlericali e anarchici

    In occasione della serata di canti anticlericali di domenica 6 febbraio presentiamo un opuscolo con una piccola selezione di testi con accordi. Liberi dai dogmi Eretici da sempre Scarica, stampa diffondi! Opuscolo: [download id=”27926″ format=”2″] Opuscolo impaginazione libretto/booklet: [download id=”27928″ format=”2″] Per approfondire visita ildeposito.org, archivio di canti di protesta politica e sociale.

  • Proiezione di «Magdalene»

    Domenica 6 febbraio ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Proiezione di “Magdalene” (Peter Mullan, 2002), film-denuncia sulle Case Magdalene: luoghi di cattolicissima repressione, di sfruttamento e colpevolizzazione del corpo femminile. A seguire, proiezione di “Sex in a cold climate“, testimonianze di donne internate nelle Case Magdalene. Aperitivo libertario Canti anticlericali

  • Libera: una sconfitta vinta

    Sabato 5 febbraio ore 17:00 presso il Circolo Anarchico C. Berneri Presentazione del libro “Libera: una sconfitta vinta” e proiezione del documentario. Interverranno i compagni di Libera. A seguire, dibattito e aperitivo libertario. Cos’è Libera? Leggi qui

  • Pranzo, Assemblea, Proiezione de «Il figlio di Bakunin», Aperitivo

    Questo sabato, 29/01, al Circolo: ore 13:30 – Pranzo e assemblea di studenti e precari libertari ore 18:00 – Proiezione di “Il figlio di Bakunin” (G. Cabiddu, 1997) A seguire:  Aperitivo libertario

  • 27 gennaio: se non ora quando?

    27 gennaio: se non ora quando?

    Opuscolo sullo sciopero del 27/28 gennaio. Qualche estratto: «[…]Il movimento dei lavoratori deve riprendere il mano il proprio destino e lo può fare contando solo su sé stesso. Non ci sono aree politiche, non ci sono governi “amici” che possano sostituire l’autonoma iniziativa delle lavoratrici e dei lavoratori. Un nuovo movimento “dal basso” deve ripartire per aggregare attorno a sé tutta la società degli sfruttati e degli oppressi, aprendo una nuova stagione di lotta che sappia dare un futuro a…

  • Anarchia e potere nella guerra civile spagnola

    Domenica 23 gennaio Ore 15:30 al Circolo Anarchico C.Berneri piazza porta S.Stefano 1, Bologna Nel contesto di una feroce guerra civile tra fascismo e antifascismo, che prelude alla seconda guerra mondiale, un forte e radicato movimento libertario cerca di realizzare un’aspirazione secolare: una società di liberi e uguali. Dopo aver contribuito in modo determinante alla sconfitta del golpe, gli anarchici e anarcosindacalisti provano a mettere in pratica le loro aspirazioni autogestionarie attraverso migliaia di collettivizzazioni urbane e rurali, innovative sperimentazioni…

  • Lavoro e sfruttamento: un problema senza confini

    Spagna e Italia a confronto Incontro con alcuni compagni spagnoli sulla situazione economica internazionale, la riforma del lavoro in Spagna, le lotte in atto e le possibili prospettive e alternative in senso libertario e autogestionario. Intervengono: – Fran della CNT di Granada (Confederacion nacional del trabajo, sindacato anarchico aderente all’AIT) – Caspar dell’ICEA di Barcellona (Instituto de Ciencias Económicas y de la Autogestión) venerdì 14 gennaio 2011 h 19 aperitivo h 20.30 dibattito al Circolo Anarchico C.Berneri piazza porta S.Stefano…

  • Cena benefit per Umanità Nova

    Cena sociale Anticlericale per Umanità Nova Venerdì 24 Dicembre – ore 20:00 @ Circolo Anarchico C. Berneri, p.zza porta santo stefano, 1 MENU: Tortellini Bollito Cotechino Salse varie Vegetariano: Pasta&fagioli Peperonata Insalata  mista Dolci E chi più ne ha più ne metta…! Offerta libertariamente libera ma sostenitrice Per prenotare: 3357277140