La Colonna Solidale Autogestita presenta “Cronache dal fondale” con l’autore Paolo Missiroli


Dettaglio eventi


A un anno dalla doppia alluvione che ha colpito l’Emilia e la Romagna, torniamo a interrogarci sulla catastrofe climatica in atto, e sul mutualismo e la solidarietà dal basso come uniche possibilità di sopravvivenza, sussistenza e organizzazione per il futuro, presentando un libro che narra “da dentro” i giorni in cui il faentino e il ravennate sono stati allagati dalle piogge torrenziali del maggio 2023.

Paolo Missiroli ci riporta proprio nel mezzo delle terre alluvionate, dove animali umani e non umani, macchine, demoni naturali di acqua e terra interagiscono e si confrontano in uno scontro/incontro quasi mitologico, generando una spinta che si concretizza in reti di solidarietà che coinvolgono inaspettatamente le vite presenti nella zona, impegnate non solo nella ricostruzione, ma anche nell’apprendimento forzato di strategie di sopravvivenza e di convivenza con la nuova condizione di emergenza climatica. L’alluvione, in qualche modo, o, come lo chiama l’autore, il Demone, insegna: a cercare equilibri migliori con la natura circostante e le sue forze, a fare affidamento sulle reti di solidarietà più che sulle istituzioni, che spariscono quando non possono più fare profitto, a organizzare le energie per fare fronte comune alle conseguenze di cementificazione, inquinamento e consumo bulimico di suolo.

Come Colonna Solidale non vogliamo celebrare soltanto un anniversario che ci coinvolge molto umanamente, in quanto realtà impegnata in quei giorni proprio nell’organizzazione pratica di aiuti alle popolazioni alluvionate del territorio emiliano-romagnolo, ma anche riflettere collettivamente sul che fare, oggi e domani, per resistere ed esistere insieme nella crisi climatica, che farà sempre più parte delle nostre vite quotidiane.

Prima della presentazione, ci sarà un aperitivo rinforzato, per non affrontare a stomaco vuoto questo momento di ricordo e di attivazione per il futuro.