Ieri le bombe, oggi i porti chiusi: vecchie strategie per una nuova tensione. Il 12 dicembre 1969 Piazza Fontana (17 morti) aprì la stagione della “strategia della tensione” che proseguì fino alla strage di Natale del Rapido 904 (1984 – 17 morti), passando per piazza della Loggia a Brescia (1974 – 8 morti), l’Italicus (1974… Continua a leggere Str-agi, naufr-agi di stato: Piazza Fontana, Bologna 1980, Mar Mediterraneo
Tag: Strage di stato
2 agosto: noi sappiamo, noi non dimentichiamo
Il 2 agosto 1980 una bomba esplode nella sala d’aspetto della affollata stazione di Bologna. Muoiono 85 persone, i feriti sono più di 200. Chi sono gli esecutori materiali di questa strage è noto: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini, membri dell’organizzazione neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari. Sappiamo anche chi sono i mandanti, anzi, il… Continua a leggere 2 agosto: noi sappiamo, noi non dimentichiamo
2 agosto 1980 – 2 agosto 2012: Terrorista è lo Stato
Come Circolo Berneri lanciamo un appuntamento in piazza del Nettuno alle ore 9:00 del 2 agosto 2012 Di seguito riportiamo il nostro comunicato che verrà distribuito come volantino: — Le stragi di stato non si sono mai fermate. E i segreti che le hanno coperte non sono mai stati rimossi. Anche i governi della “sinistra”… Continua a leggere 2 agosto 1980 – 2 agosto 2012: Terrorista è lo Stato
La strage di Piazza Fontana non è un romanzo
Lunedì 14 maggio alla Cineteca di Bologna c’è stata la proiezione del film Romanzo di una strage, con la presenza del regista Giordana. Film che, nascondendosi dietro la fragile maschera di “opera d’arte”, non fa che veicolare il più becero revisionismo sulla strage di Piazza Fontana tentando di offuscarne la sua chiara matrice: quella dell’estrema… Continua a leggere La strage di Piazza Fontana non è un romanzo